Torna all’indice
Complessivamente, nella trattazione nordamericana contemporanea, i due vettori temporali della Nachträglichkeit di differimento e di ritrascrizione / risignificazione retroattiva sono visti come complementari e corrispondenti alla dialettica del processo ricostruttivo e costruttivo psicoanalitico, sia (multi)deterministico che ermeneutico. Tra i riferimenti interdisciplinari contemporanei, le neuroscienze contemporanee enfatizzano la memoria, in tutte le sue molteplici forme, come sistema vivente che si riconfigura attraverso il dialogo psicoanalitico. In questa operazione di riconfigurazione, sia la neurobiologia che la psicoanalisi avallano il dinamismo attivo e il carattere vivo della memoria. In questo contesto rilevante per la Nachträglichkeit, la psicopatologia diventa un disturbo della riconfigurazione della memoria; e la psicoanalisi favorisce la costruzione e l’integrazione di nuove esperienze e ribalta l’impulso perentorio a ripetere impronte rigide e disturbate che compromettono la struttura stessa della memoria e dell'integrità dell'Io, e la fluidità dinamica dell'intera struttura psichica. In tutto il mondo, molti autori hanno mostrato e sottolineato l’importanza del concetto di Nachträglichkeit nell’intera opera di Freud (Eickhoff, 2006). B. Chervet ha osservato che Freud ha smesso di usare le parole Nachträglichkeit e nachträglich nel 1917 con alcune piccole eccezioni a favore del processo a due stadi e del valore del lavoro psichico sia nell’ambito della modalità progressiva che di quella progressiva. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, dopo un periodo di “latenza concettuale” e il successivo recupero da parte di Lacan, la Nachträglichkeit freudiana ha subito un'ulteriore elaborazione, un affinamento e una trasformazione di crescente complessità. È diventato uno dei concetti di base di una teoria del pensiero che include temporalità, causalità, memoria, trauma, rappresentazioni, affetti, sessualità e sensualità erogena.
Vedi anche : ENACTMENT
BIBLIOGRAFIA
André J. (2009). L’evenement et la temporalite; l’après-coup dans la cure. Revue Francaise de Psychanalyse , 73, 5, p. 1285-1352. Trad. it. Evento e temporalità. L’après-coup nella cura. In Balsamo M. (a cura di) (2009). Forme dell’après-coup . Milano, Franco Angeli. Apprey, M. (1993). Dreams of urgent/voluntary errands and transgenerational haunting in transsexualism. In: Intersubjectivity, Projective Identification and Otherness. Co-edited by Maurice Apprey and Howard Stein. Pittsburgh: Duquesne University Press.
454
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online