Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

III Daa. Ramón Parres e la “Psicologia dell’Io classica” in Messico Ramón Parres , che nel 1956 ha fondato con altri la Società Psicoanalitica Messicana (Asociación Psicoanalítica Mexicana, APM), ha studiato psichiatria e fatto il suo training psicoanalitico alla Columbia University di New York, fortemente influenzato dalla Psicologia dell’Io. L’Istituto dell’APM di Città del Messico, che porta il suo nome, prevede corsi e seminari sulla Psicologia dell’Io come parte centrale della formazione di base, così come tutti gli istituti psicoanalitici messicani. Unico nel suo genere in America Latina, il programma di formazione dell’APM non solo dedica, tra altri autori, una parte rilevante a Hartmann, Kris, Lowenstein, Jacobson e Anna Freud, ma ci si aspetta anche che un candidato conosca già gli stadi dello sviluppo psico-sociale di Erikson e “L’Io e i meccanismi di difesa” di Anna Freud dai precedenti studi universitari. Nel suo libro “El Psicoanálisis como Ciencia” (La psicoanalisi come scienza) (1977), Parres presenta un’originale integrazione tra teoria clinica, metodologia e tecnica secondo la Psicologia dell’Io, includendo i meccanismi di difesa, il transfert e il potere dei processi inconsci su quelli coscienti. Dopo la sua pubblicazione, in tutta l’America Latina sono stati considerati parte importante dell’equipaggiamento psicoanalitico nella pratica clinica sia l’anamnesi dettagliata con una valutazione delle capacità e del funzionamento dell’Io durante tutto il processo analitico, sia la creazione e il mantenimento dell’alleanza terapeutica, e infine l’esplorazione delle resistenze e dei meccanismi di difesa, spesso senza riconoscere alcun merito alla Psicologia dell’Io che ha introdotto questi concetti. III Dab. Io e Sé, Psicologia dell’Io e Psicologia del Sé & primi tentativi di integrazione tra la Psicologia dell’Io e la teoria delle Relazioni Oggettuali Le differenze tra la Psicologia dell’Io e la Psicologia del Sé sono molto nette in Messico, forse più di quanto accade nel resto dell’America Latina. Infatti, Hans Kohut è citato solo quando si parla di Psicologia del Sé. Winnicott, con il suo concetto di Vero e Falso Sé, è considerato un teorico delle Relazioni Oggettuali, rappresentante della “Scuola di mezzo” degli Indipendenti inglesi, e non come un esponente della Psicologia del Sé o della Psicologia dell’Io. Il pensiero di Winnicott e di Bion è molto diffuso in America Latina, soprattutto in Argentina, ma anche in Cile, Brasile, Perù, Colombia, e più tardi ha raggiunto anche il Messico. In America Latina, gli autori che in un certo senso possono essere considerati i precursori della Psicologia del Sé, come Ferenczi, Balint, Fairbairn, Bion e Winnicott, sono considerati teorici delle Relazioni Oggettuali. Una specificità latinoamericana consiste nel ritenere che la Psicologia dell’Io riguardi più le funzioni e le dinamiche dell’apparato psichico, mentre il Sé comprenderebbe altre strutture, il Super-io e l’Es. Gli argentini Leon e Rebeca Grinberg (1971), nel loro libro “Identità e cambiamento”, hanno studiato la storia e l’evoluzione dei termini relativi al concetto di identità di Erikson, di

523

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online