Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

Concetti clinici come quello di co-costruzione dell’ alleanza terapeutica di Elizabeth Zetzel e di alleanza di lavoro di Ralph Greenson sono fondamentali nella pratica clinica degli psicoanalisti latinoamericani, perché implicano un’attenzione prevalente alla qualità e alla natura della relazione. Con l’espansione del lavoro psicoanalitico con bambini e adolescenti, i concetti di fiducia fondamentale , industriosità e lavoro per l’ autonomia di Erikson sono sempre molto utilizzati ma, stranamente, sono considerati un’eccezione della Psicologia dell’Io e visti più come concetti evolutivi utili dal punto di vista tecnico per lavorare nel campo dell’età evolutiva. A causa di un’incomprensione e uno ‘stigma americano’ storico-culturale che confonde la Psicologia dell’Io con la psicologia cognitiva, c’è stato un ‘intrecciarsi’ di alcuni concetti della Psicologia dell’Io – quali resistenze , ampliamento dell’attenzione , interpretazione , difese - in una sintetica versione contemporanea della Psicologia dell’Io Evolutiva, che include la rivisitazione del concetto di separazione-individuazione della Mahler nelle teorizzazioni di Daniel Stern (1985), come sintonizzazione affettiva , e si allontana da Hartmann, Loewenstein e da altri. L’idea che la psicoanalisi si occupi esclusivamente del mondo interno può essere stato il motivo che ha portato a privilegiare una psicoanalisi più integrata o attuale che prenda anche in considerazione una gamma più ampia di patologie. Il problema dell’ immigrazione è una grossa questione in tutto il mondo, ma in America Latina esso rappresenta proprio una questione specifica, e il lavoro psicoanalitico con gli immigrati si basa principalmente sui concetti della Psicologia dell’Io e su principi di natura socio-culturale. Diventano così essenziali concetti evolutivi come l’ angoscia di separazione della sottofase del riavvicinamento nella teoria della separazione-individuazione della Mahler , il bisogno (e la rivendicazione) della costanza dell’oggetto, i concetti di Erikson di fiducia fondamentale vs sfiducia e di (ri)formazione dell’ identità dell’Io , insieme alla sintonizzazione affettiva di Stern. Le argomentazioni chiarificatrici di Glen Gabbard (2009) sui tre principali paradigmi psicoanalitici - la Psicologia dell’Io, la teoria delle Relazioni Oggettuali e la Psicologia del Sé - e di come si siano sviluppati dall’originaria teoria analitica classica, si stanno diffondendo in tutto il continente. Allo stesso modo il saggio di Robert S. Wallerstein (2002) “Growth and Transformation of American Ego Psychology” (Sviluppo e trasformazione della Psicologia dell’Io americana) ha fatto conoscere agli psicoanalisti latinoamericani l’evoluzione della Psicologia dell’Io, da Hartmann all’attuale pluralismo teorico del pensiero post-freudiano in Nord America, che integra la Psicologia dell’Io Contemporanea/Teoria strutturale con le Relazioni Oggettuali e con elementi della Psicologia del Sé . Questa prospettiva, intesa come un ponte tra i processi dell’Io, compreso il principio di realtà da un lato e la vita sociale dall’altro, è in consonanza con importanti filoni del pensiero e della pratica psicoanalitica latinoamericana. La Psicologia dell’Io Contemporanea di Cécilio Paniagua (2014) (Psicología del yo contemporánea o PYC) è stata ben accolta in America Latina, soprattutto dai giovani psicoanalisti, perché è una versione rinnovata che privilegia la tecnica sulla teoria. Essendo uno psicoanalista spagnolo che scrive in spagnolo e in inglese, Paniagua ha approfondito e

529

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online