Torna all’indice
e delle interazioni reciproche tra l’Io e l’Es. A questo proposito, la divisione teorica tra le pulsioni e i loro derivati da un lato e l’Io inconscio al lavoro dall’altro, che clinicamente può essere tradotta come ‘analisi dell’Es vs. analisi dell’Io’, è una falsa dicotomia. L’esplorazione approfondita delle complessità della rete del funzionamento adattivo, disadattivo, difensivo e creativo dell’Io consente al materiale pulsionale di emergere più spontaneamente alla superficie clinica e ciò, a sua volta, permette un’analisi dell’Es più approfondita. Inoltre, l’attuale fioritura creativa di integrazioni e sovrapposizioni concettuali, che comprendono elementi della Psicologia dell’Io e le loro variazioni, mette in evidenza la realtà dinamica del funzionamento dell’Io. Di questa fanno parte: l’interazione multidirezionale di contenuti e processi consci e inconsci, il mondo rappresentazionale interiore legato agli affetti e alle pulsioni in relazione con molteplici dimensioni della formazione della struttura psichica, così come le varie concettualizzazioni dei ‘processi trasformativi’ in diversi campi dell’esperienza quali la soggettività, l’alterità e l’alienazione, la comunicazione pre- simbolica/pre-psichica e inconsciamente simbolizzata, il tutto sullo sfondo di relazioni continue tra Io e Sé nello sviluppo, nella vita e nel processo analitico della pratica quotidiana.
Vedi anche : CONFLITTO INCONSCIO INTERSOGGETTIVITÀ SÉ TEORIA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI
BIBLIOGRAFIA
Abend S.M. (1974). Problems of Identity: Theoretical and Clinical Applications. Psychoanalytic Quarterly , 43, 4: 606-637. Akhtar S. (2009). Comprehensive Dictionary of Psychoanalysis . London and New York: Routledge. Alexander F. (1925). A Metapsychological Description of the Process of Cure. International Journal of Psychoanalysis , 6: 13-34. Original German, 1925.
533
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online