Torna all’indice
Il relativo aggettivo spagnolo “mismidad” designa la “stessità”. Secondo il Diccionario de filosofia abreviado (Breve dizionario di filosofia) (Mora, 2008), “Mismidad” è: 1. Condizione per essere sé stesso; 2. Ciò per cui uno è sé stesso. 3. Identità personale. Inoltre il “Self”, come “Yo”, è anche “Io”, e quindi l’Ich freudiano (Ego). Di fatto il termine “Yo” ha una etimologia distintamente latina, essendo una variazione di “Eo” nell’antico latino volgare, che a sua volta è una semplificazione della parola “Ego” del latino classico. Il termine portoghese “Eu” (“Io”) ha la stessa origine etimologica. Secondo il Dizionario dell’Accademia Reale Spagnola (2018), “Yo”, come pronome personale: 1. Designa la persona che parla o scrive (l’equivalente di “Io”); 2. Da una prospettiva filosofica, si riferisce al soggetto umano come persona; 3. Da una prospettiva psicologica, si riferisce a una parte conscia dell’individuo attraverso cui ciascuna persona prende in carico la propria identità e la propria relazione con l’ambiente. In spagnolo “Yo” significa individualità , stessità / somiglianza (opposto a alterità), ed è usato anche per riferirsi alla persona totale . Secondo il dizionario Sensagent (2018) “Yo”, da una prospettiva psicologica, è la parte conscia della personalità, sede della percezione e centro soggettivo dell’esperienza affettiva e intellettuale. Esso costituisce, per l’individuo, la rappresentazione della sua propria identità, la distinzione fra il mondo esterno e il sé. Secondo il dizionario Cambridge (2018) in Spagnolo, “Yo” può anche essere tradotto con “Io” e “me”. Una situazione simile si presenta in Portoghese (Dicionario Priberam 2008-2013), poiché “Eu” (“I” in inglese e “Yo” in Spagnolo) come pronome personale corrisponde a: 1. “La mia persona” (formale e informale); 2. L’essere cosciente, la consapevolezza. Da quanto sopra, ne consegue che i termini “Yo” e “Self” sono intrecciati nel loro significato, come accade in inglese fra “I” e “Self”. Inoltre, semanticamente, la stretta relazione tra lo spagnolo Yo e il portoghese Eu da una parte, e il riferimento alla propria individuale soggettività dall’altra, potrebbe spiegare almeno in parte la minore necessità di utilizzare il termine Self nelle ricerche e pubblicazioni di area latino-americana che trattano della soggettività individuale . Infatti, secondo un’ampia ricerca bibliografica svolta dalla Associazione Psicoanalitica Argentina sul database delle pubblicazioni psicoanalitiche argentine, l’uso del termine “Yo” è tre volte maggiore rispetto ai riferimenti al termine “Self”. Un’accurata prospettiva psicoanalitica sull’etimologia e semantica del Sé da parte di Grinberg et al. (1966) sarà presentata nella sezione sugli sviluppi latino-americani (vedi oltre).
574
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online