Torna all’indice
della psicoanalisi francese - con idee originali di autori della regione latino-americana. Molte concettualizzazioni originali e di sintesi (vedi sotto) sono emerse da un così ricco panorama di “Scuole di Psicoanalisi” (Blechior Melicias 2015; vedi anche le voci: INTERSOGGETTIVITÁ, TEORIE DELLE RELAZIONI OGGETTUALI, CONTROTRANSFERT). In generale, vi è una notevole bipolarità fra influenze francesi ed anglosassoni nello sviluppo della psicoanalisi in America Latina (Roudinesco 2000), e ciò ha influenzato conseguentemente la ricezione e l’evoluzione del concetto del Sé nella regione. Nonostante le difficoltà derivanti dalle differenze terminologiche e teoriche (Lacan, 1969; Hamburg, 1991; Roudinesco, 2000; Vegh 2010), è possibile osservare un significativo sviluppo ed applicazione del concetto del Sé in America Latina. VII. A. Primi riferimenti sull’uso e l’applicazione del concetto I primi riferimenti latino-americani riguardanti il Sé si possono trovare negli anni Sessanta e Settanta. Contemporaneamente agli sviluppi riguardanti l’Io e il Sé in Nord America ed Europa, gli psicoanalisti latino-americani non erano soltanto consapevoli di quegli sviluppi, ma avevano già cominciato proprie ricerche e studi su quei concetti. Leon e Rebeca Grinberg Leon Grinberg , nel suo pionieristico lavoro: “L’Io e il Sé. Loro delimitazione concettuale” (Grinberg et al., 1966) - che oggi è considerato un classico – prende in considerazione le difficoltà concettuali e semantiche dell’uso abituale dei termini Io e Sé e si impegna in un tentativo di risolverle. Nella parte etimologica del lavoro, Grinberg rintraccia le origini del termine ‘Sé’ (‘ipse’ in latino) - usato come prefisso di una parola composta, come pronome e aggettivo - nelle sue radici nel latino classico e nell’ inglese antico. Su tredici parole composte proprie dell’inglese antico, contenenti ‘sé’ (‘ipse’ in latino) come prefisso con significato riflessivo, il termine ‘volontà personale’ [‘self will’] è l’unico che sia tuttora in uso. Utilizzato come pronome e come pronome aggettivo, essa indica che il riferimento è alla persona o cosa nominata e a niente altro. Inoltre, mentre le forme non declinate sono entrate nell’ uso comune dal dodicesimo secolo, l’uso letterario risulta anteriore a quello comune: forme non declinate si possono già trovare nel poema “Christus” di Cynewulf, risalente circa al 900. Col significato di ‘stesso’(mismo in spagnolo) il termine Sé era già comparso in Beda, nella “Historia ecclesiastica gentis Anglorum” fra il 673 e il 735. Sebbene egli menzioni anche un antecedente importante in un contributo di Federn (1928) - che ha studiato l’Io come soggetto delle funzioni dell’Io ed anche come oggetto delle esperienze interne – Grinberg, riferendosi ai problemi concettuali, scrive: “La problematica circa il concetto psicoanalitico del Sé inizia esplicitamente con Hartmann, nel momento in cui questo autore fa la distinzione tra l’Io – come sistema psichico – e il Sé come concetto riferito
618
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online