Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

clinico psicoanalitico”, a partire dalla specificità del suo metodo. E ciò fu la conseguenza della decisione metodologica sopra menzionata. La visione della psicoterapia psicoanalitica di Liberman come forma di dialogo implica fin dal principio la prospettiva di una “connessione” nell’interazione umana, come esemplificato nella sua asserzione: “…la seduta psicoanalitica viene compresa come un processo interattivo nel quale il comportamento di uno dei membri della coppia [analitica] determina la risposta dell’altro, e viceversa…” (Liberman, 1976, p.21; citazione tradotta per questa edizione, N.d:T.). Il dialogo analitico di Liberman, basato sui postulati della Teoria della Comunicazione, può essere visto come un’interazione fra tre circuiti comunicativi sovrapposti: due intrapsichici (quello del paziente e quello dell’analista) e il circuito interpersonale che si viene a creare tra loro. Nel suo libro Communication in psychoanalytic therapy (1962), Liberman fece uso dei contributi di Jurgen Ruesch per la classificazione dei differenti tipi di ‘soggetti (personae), a seconda dei modi di comunicare con i loro interlocutori. Li enumerò e li correlò in primo luogo alla classica nomenclatura di O. Fenichel (1945), e alle proprie successive sistematizzazioni, come riportato nelle tavole seguenti:

Nomenclatura di Ruesch

Nomenclatura di O. Fenichel

Un soggetto estroverso

Isteria di conversione (carattere isterico)

Un soggetto timoroso, evitante

Isteria ansiosa (carattere fobico)

Un soggetto logico

Nevrosi ossessiva (carattere ossessivo)

Un soggetto d’azione

Personalità psicopatica (perversioni e compulsioni)

Un soggetto depresso

Disturbo ciclotimico, depressione nevrotica e psicosi ciclica

Un soggetto che osserva e non partecipa

Disturbo schizoide, schizofrenia

Un soggetto infantile

Nevrosi d’organo (malattia psicosomatica)

Liberman poi proseguì, combinando Ruesch e Fenichel con le fasi di sviluppo della libido (Freud, 1905, 1933; Abraham, 1924) e con gli stati ansiosi paranoidi e depressivi (M. Klein,

677

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online