Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

1952), giungendo a tracciare il seguente schema per descrivere gli affetti prevalenti in ciascun quadro clinico (Liberman, D. 1962, p.130):

Qualità del Super-Io, oggetti proiettati nel terapeuta a seconda delle zone erogene dai quali lo stimolo deriva.

Emozione o sentimento corrispondente alla posizione depressiva.

Emozione o sentimento corrispondente alla posizione schizo-paranoide

Seno deprivante (modalità orale ricettiva. 01)

Tristezza. Nostalgia.

Avidità. Invidia

Afflizione.

Seno divorante (modalità orale cannibalica. 02)

Rassegnazione

Impazienza

Seno espropriante (modalità anale espulsiva. A1)

Umiliazione

Vergogna

Seno soffocante (modalità anale ritentiva. A2)

Disperazione

Mancanza di valore.

Disprezzo.

Seno avvelenante (modalità fallico uretrale FU)

Pessimismo

Sfiducia

Seno mutilante (modalità genitale. G)

Depersonalizzazione

Alienazione. Derealizzazione.

III. ESTENSIONI CONTEMPORANEE E USI CLINICI DEL CONCETTO

La Teoria della Comunicazione di David Liberman offre nel complesso un contributo alla psicoanalisi contemporanea che può essere sintetizzato in due modi, attraverso i quali il modello si può sviluppare ulteriormente: In primo luogo, la teoria presenta un sistema moderno, su base empirica, di valutazione e indagine; venne sviluppato in dettaglio nelle sue pubblicazioni, particolarmente in Liberman (1979), e in seguito fu ampliato e perfezionato all’interno della vasta e impegnativa oeuvre di

678

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online