Torna all’indice
riparare. Le capacità dell’Io si ampliano tanto che il mondo è percepito in modo più ricco e realistico. Diminuisce il controllo onnipotente sull'oggetto, che ora può essere avvertito come più separato e reale. Così inizia la posizione depressiva. La maturazione è perciò strettamente legata alla perdita e al lutto e, come fa notare Roger Money-Kyrle (1955), la teoria kleiniana ha in sé una morale naturale basata sull'amore e sul senso di colpa, che va a costituirsi attraverso lo sviluppo e non tramite l’insegnamento. Il riconoscimento che l'altro è separato da se stessi include anche le relazioni che appartengono all'altro, il che significa che la posizione depressiva si accompagna inevitabilmente alla consapevolezza della situazione edipica. Ronald Britton (1989, 1992) continua a mostrarci, con sempre maggior dettaglio, che la posizione depressiva e il Complesso Edipico non solo hanno luogo contemporaneamente durante lo sviluppo emotivo, ma che l’elaborazione dell’uno comporta necessariamente l’elaborazione dell’altro. E’ all’interno della posizione schizo-paranoide che Klein (1932, 1952a) ipotizza l’esistenza di una "figura genitoriale combinata", fantasmatizzata e vissuta come spaventosa e persecutoria, e composta dal corpo della madre che contiene il pene paterno e i bambini rivali. Questa primitiva versione della coppia è fantasticata in un continuo rapporto sessuale e mostra caratteristiche sadico orali, uretrali e anali dovuti alle proiezioni della sessualità infantile e del sadismo. Nella posizione depressiva, invece, vi è la consapevolezza di un terzo oggetto vero e proprio, interno ed esterno, che pur dando origine a sentimenti di gelosia e invidia aggiunge stabilità al mondo interno. "La capacità del bambino di trarre piacere contemporaneamente della relazione con entrambi i genitori- capacità che costituisce una componente importante della sua vita psichica e che contrasta i desideri di separarli, suscitati dall’invidia e dalla gelosia, - dipende dalla misura in cui egli sente che essi sono individui distinti e separati . La relazione più integrata con i due genitori (e quindi ben lontana dal bisogno coatto di tenerli divisi e di impedire il coito) implica una maggiore comprensione del loro rapporto reciproco e costituisce una condizione preliminare della speranza del bambino di poterli congiungere e unire felicemente” (Klein 1952c, nota p.479). Se lo sviluppo procede normalmente l'oggetto buono e amato va gradualmente a insediarsi all’interno del nucleo stabile dell'Io. Tuttavia il dolore depressivo può essere insopportabile, e viene spesso contrastato da difese maniacali e ossessive e dal ricorso alla scissione e paranoia della posizione schizo-paranoide. La posizione depressiva non viene raggiunta una volta per tutte, ma va rielaborata più e più volte nel corso della vita, sebbene in circostanze favorevoli ci sarà sempre una via preferenziale verso una relazione più profonda e tridimensionale con se stessi e con gli altri, e sarà sempre maggiore la capacità di reintegrazione dopo un possibile crollo in modi di essere schizo-paranoidi. Klein ha descritto il processo di accrescimento della percezione di realtà nel seguente modo: "In questo stadio dello sviluppo l'unificazione degli oggetti esterni e interni, amati e odiati, reali e immaginari, pare compiersi in maniera tale per cui ogni passo avanti
697
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online