Torna all’indice
È inoltre presente un ampio consenso per quanto riguarda il riconoscimento dei tipi fondamentali di trasformazioni di Bion nella pratica clinica, sebbene con qualche variabilità nel focus della loro spiegazione da parte di autori provenienti da regioni diverse. a. ‘Trasformazione a moto rigido’, che corrisponde ad eventi passati che ora possono essere rivissuti nel transfert classico; b. ‘Trasformazione proiettiva’, che corrisponde al concetto di identificazione proiettiva di Melanie Klein; c. 'Trasformazione in allucinosi', che avviene anche nella psicosi inerente all'esperienza allucinatoria nel setting terapeutico, senza necessariamente implicare alcuna diagnosi d. 'Trasformazione in 'O'’, con cui Bion intende una trasformazione della natura ineffabile dell'oggetto analitico, e/o del sintomo dell'analizzando, attraverso K (Legame della conoscenza), in uno stato di 'Verità Assoluta' o 'Realtà Ultima’ (derivante dal riconoscere la realtà come effettivamente reale). NB: * Per una questione di stile, le maiuscole dei titoli concettuali possono variare nel testo della voce, secondo l'uso originale dell'autore citato. ** A volte regioni diverse e gruppi linguistici diversi hanno utilizzato come riferimento diverse pubblicazioni delle opere di Bion. Di conseguenza, l'impaginazione delle citazioni si riferisce alla specifica pubblicazione di Bion utilizzata da quella regione. Si rimanda al capitolo Riferimenti per specificare quali fonti dei testi di Bion siano state utilizzate da ciascuna regione. In generale, se ci sono testi diversi con lo stesso anno, appaiono con le lettere a e b, oppure uno di essi (soprattutto nel caso dell'America Latina), è contrassegnato da *.
II. LA TEORIA OSSERVAZIONALE DELLE TRASFORMAZIONI NEL LAVORO DI BION
Per facilitare la comprensione questa sezione inizierà con un’ampia contestualizzazione delle radici delle “Trasformazioni” di Bion, e procederà dalle teorie osservative più fedeli al suo testo a quelle che leggono il suo lavoro attraverso una lente (cioè la complessità) o un tema (cioè l'oggetto psicoanalitico) specifici.
834
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online