Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

quest’opera. Un esempio di tale fioritura creativa è il lavoro di Arnaldo Chuster e altri, che hanno chiarito e ampliato la ricchezza e la profondità del pensiero epistemologico di Bion sulle molteplici dimensioni di Transformationssia come teoria dell'osservazione sia come applicazione nel lavoro clinico. Uno dei principali sviluppi contemporanei è il lavoro di Chuster sui principi etico-estetici dell'osservazione, all'insegna di un principio generale di complessità, che comprende principi specifici di incertezza, infinito, singolarità, incompletezza, indecidibilità dell'origine e capacità negativa. Gli altri sviluppi contemporanei significativi sono frutto del lavoro di Celia Fix Korbivcher, che ha aggiunto alle Trasformazioni di Bion le categorie delle trasformazioni non integrate e delle trasformazioni autistiche. Il concetto di Trasformazioni Autistiche, in particolare, è un significativo sviluppo contemporaneo che rappresenta uno sforzo per migliorare la comprensione dei nuclei autistici nei pazienti nevrotici, ed espande l'aspetto trasformativo di situazioni cliniche in cui l'atmosfera dell'analisi appare come una “assenza di vita emotiva”, che provoca nella mente dell'analista un alto livello di angoscia (mentre nella mente del paziente l'analista è qualcuno privato dell'esistenza). In Nord America , la teoria di Bion sulle trasformazioni è intesa quale fondamento della sua: - teoria delle funzioni — teoria del pensiero e dell'apprendimento dall'esperienza — teoria del contenitore-contenuto — teoria della crescita e dello sviluppo emotivo — sistema evoluto di metodologia clinica e osservazione — concetto di osservazione della personalità — teoria del sogno — concetti di estetica — concetto di evoluzione dal campo infinito della realtà non sensoriale/psichica al campo finito della realtà sensoriale e basata sul linguaggio — concetti di evoluzione dai processi mentali inconsci a quelli coscienti — concetto della comunicazione laterale — concetto dell'intuizione clinica — concetti della turbolenza emotiva e del cambiamento catastrofico Il contributo nordamericano è principalmente rivolto all'approfondimento delle elaborazioni concettuali teoriche e all'applicazione a specifiche condizioni cliniche, ad esempio

883

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online