Sommario Pensieri
Giovanni Giorgetti - ESG89 Group ............................................................................................................................... Donatella Tesei - Regione Umbria ................................................................................................................................ Roberto Morroni - Regione Umbria ............................................................................................................................. Michele Fioroni - Regione Umbria ................................................................................................................................ Enrico Melasecche - Regione Umbria .......................................................................................................................... Luigi Sbarra - CISL ............................................................................................................................................................ Michela Sciurpa - Sviluppumbria SpA ......................................................................................................................... Luca Bonne e Antonello Marcucci - ABI Umbria ....................................................................................................... Massimiliano Pontillo - Assobenefit .............................................................................................................................. Danilo Valenti - Legacoop Umbria ............................................................................................................................... Albano Agabiti - Coldiretti Umbria ............................................................................................................................... Federico Malizia - Territoriale di Perugia Confindustria Umbria ..................................................................... Ernesto Lanzillo - Deloitte Private ......................................................................................................................... Alfonso Di Bona - Calcestruzzi SpA ....................................................................................................................... Angelica Krystle Donati - Ance Giovani ................................................................................................................. Fabrizio Pedetta - Colacem S.p.A. ................................................................................................................................. Tito Nocentini - Intesa Sanpaolo SpA ........................................................................................................................... Manuel Boccolini - Manini Prefabbricati SpA ............................................................................................................ Alessia Orsolini - Amedeo Orsolini SpA ........................................................................................................................ Gianfranco Recchia - Deloitte ................................................................................................................................ Flavio Cecchetti - Susa SpA .............................................................................................................................................
Claudio Brunetti - Ise Cablaggi ...................................................................................................................................... Claudio Sciurpa - Vitakraft Italia SpA .......................................................................................................................... Sauro Rossi - Park It Srl ................................................................................................................................................... Emanuele Mantovani - AD Motor SpA ......................................................................................................................... Giovanni Bartoloni - Sitem SpA ..................................................................................................................................... Andrea Marcantonini e Lamberto Marcantonini - MCT Italy ........................................................................... Paolo Bazzica - Bazzica Group ............................................................................................................................. Massimo Casciola - VUS COM Srl ......................................................................................................................... Vincenzo Monetti - VIM SpA ................................................................................................................................... Fabio Leoni - Golden Group .................................................................................................................................. Angelo Frascarelli - Università degli Studi di Perugia ......................................................................................... Eugenio Puddu - Deloitte ................................................................................................................................................ Giammarco Urbani - Urbani Tartufi ............................................................................................................................ Marcello Serafini - 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria .............................................................. Dominga Cotarella - Famiglia Cotarella ..................................................................................................................... Cesare Trippella - Philip Morris Italia .......................................................................................................................... Massimo Mancini - Pasta Mancini ............................................................................................................................... Giampaolo Pettinari - Covalm-Orto Verde ................................................................................................................. Franco Renzini - Renzini SpA .......................................................................................................................................... Fabio Cancelloni - Cancelloni Food Service SpA ....................................................................................................... Federico Montesi - Energy Solutions ............................................................................................................................
NORCIA 2023 – GIOVANNI GIORGETTI (ESG89 Group): ’50 relatori e oltre 200 ospiti nella cittadina di San Benedetto per riflettere sulla sostenibilità contemporanea’
A cura di Giovanni Giorgetti - Presidente ESG89 Group
Anche quest’anno Norcia è pronta ad accogliere il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 giunto alla sua quarta edizione. Si rinnova la ‘ magia ’ di Piazza San Benedetto! Il 22 e 23 giugno arriveranno in Umbria gli ‘ Amici Speciali di ESG89 ’. 50 relatori e più di 200 ospiti da tutta Italia che ancora una volta si ritroveranno per confrontarsi, dibattere e condividere in modo pacato e riflessivo i temi che contraddistinguono i GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 da oramai 10 anni. Stiamo vivendo un momento molto particolare sia a livello globale, con il protrarsi del conflitto russo-ucraino, sia a livello nazionale, con la recente alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Morti e distruzione, come per il terremoto del ‘cratere’ nel 2016 . Un tragico parallelo che sta segnando i destini della nostra Italia. In questo contesto, le previsioni economiche stanno mutando di mese in mese e i fattori sostenibilità e resilienza stanno acquisendo un’importanza strategica e globale
6
fondamentale per tutti. Un momento di confronto allargando i confini
Ecco quindi che il NORCIA 2023 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 diventa un momento di confronto con i confini allargati. Con lo sguardo ad un futuro controverso e per certi versi tutto da scoprire. Ma anche con grandi opportunità e consapevolezze. Proprio con questa rinnovata coscienza che anche per questa edizione dobbiamo ringraziare sentitamente il Comune di Norcia e la Regione dell’Umbria per i preziosi contributi all’iniziativa insieme ai tanti ‘ Amici Speciali di ESG89 ’: sensibili e visionari uomini e donne che considerano questo appuntamento fondamentale per confrontarsi in un ambiente magico e intimo come la Piazza di San Benedetto . Norcia è pronta ad accoglierci!
7
NORCIA 2023 – DONATELLA TESEI: ‘Umbria, modello italiano della sostenibilità’
A cura di Donatella Tesei - Presidente Regione Umbria
L’Umbria si candida ad essere modello italiano della Sostenibilità, non solo per deciso posizionamento strategico, ma per essenza stessa della regione. L’Umbria è la terra di San Francesco, il cuore verde d’Italia, ma anche la culla di imprenditori visionari che, anche in tempi in cui ancora non si parlava di Sostenibilità, realizzavano nella propria azienda quel connubio ideale tra sviluppo, lavoro, territorio, inclusione, rispetto dell’ambiente e della salute. Nella nostra Regione oggi le imprese sentono questa essenza spirituale - che è evoluta in genius loci di chi le anima – e si sviluppano in questa dimensione, tanto da diventare, nonostante la ridotta taglia, l’ottava regione italiana per investimenti in sostenibilità e la quarta per richiesta di green jobs profile, secondo lo studio Umbria 2032 di The European House Ambrosetti. Ciò si giustifica non solo con il fine di dare valore alla propria produzione ed al proprio posizionamento, ma per intima convinzione, per la sentita necessità di coniugare profitto e
10
dono che è ormai cifra di uno stile umbro. Ma vi è di più. Vogliamo una Sostenibilità che - oltre ad essere sostanza e non apparenza - non guardi solo all’ambiente ma a tutte le dimensioni umane: rispetto della salute, lavoro sfidante e correttamente retribuito, inclusione sociale, innovazione coerente con l’ecosistema, restituzione di valore al territorio. L’Istituzione Regione Umbria ne è convinta a tal punto da chiedere, già a consuntivo del bilancio 2022 a tutte e 17 le partecipate regionali una propria relazione di sostenibilità, per dimostrare in modo tangibile a pubblico e stakeholder come queste realtà incidano positivamente sul sistema che le circonda. Sono davvero felice che anche nell’ormai consueto, significativo e sentito Glocal Economic Forum ESG89 di Norcia 2023 si raccolga la sfida dell’Umbria modello italiano della Sostenibilità perché Il nostro stesso Paese potrà essere di traino ed esempio per l’economia globale del presente e del futuro se accetterà questa sfida, di cui, in fondo, se non è culla l’Umbria, chi può esserlo ?
11
NORCIA 2023 – ROBERTO MORRONI (REGIONE UMBRIA): ’Promuovere il comparto agroalimentare sostenibile rappresenta una opportunità strategica per la regione’
A cura di Roberto Morroni - Vice presidente Regione Umbria Ass.re Alle Politiche Agricole e Agroalimentari
Sempre di più l’agricoltura e l’industria alimentare sono strettamente interconnesse con l’ambiente, le risorse naturali e il benessere delle persone. La promozione di pratiche sostenibili nel settore agroalimentare è essenziale per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine, ridurre l’impatto ambientale e preservare la biodiversità. In tale contesto il comparto agroalimentare sostenibile può diventare un importante motore di sviluppo per l’intera filiera agroalimentare Umbra se riuscirà a coniugare i bisogni dei consumatori sempre più attenti alla qualità del cibo in termini di esigenze nutrizionali e preferenze alimentari con il valore della sostenibilità alimentare quale driver di crescita economica, ambientale e sociale dell’intero sistema agroalimentare. Questo significa che l’intero comparto, che coinvolge produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, si dovrà identificare sempre con le più corrette pratiche sostenibili tra cui: la riduzione dell’impronta ambientale e climatica, l’accessibilità economica degli alimenti, la qualità e
12
salubrità dei prodotti e la sicurezza degli alimenti e l’attenzione alle persone e agli addetti del settore. In un contesto già di per sé sfidante, infatti, sempre più un comparto agroalimentare sostenibile dovrà rispondere a scelte d’acquisto non più dettate semplicemente dal prezzo e dalla percezione della qualità, ma anche dalla valutazione della sostenibilità nelle sue dimensioni fondamentali: • Sostenibilità Economica : intesa come promozione dello sviluppo sostenibile delle filiere produttive che sappiano fruttare al meglio le nuove tecnologie dell’innovazione, della digitalizzazione, della trasparenza di mercato (standard) e della tracciabilità dei processi produttivi per rendere le imprese del settore sempre più competitive dal punto di vista di efficienza economica e di reddito. • Sostenibilità Ambientale : intesa come adozione di processi produttivi volti a ridurre l’impronta ambientale aumentando la resilienza ai cambiamenti climatici e ridurre e ottimizzare l’uso dei fattori di produzione (soprattutto pesticidi e fertilizzanti), le emissioni di CO2, e la tutela della biodiversità, che punti cioè verso un nuovo modello di “business vede” che includa anche investimenti in bioeconomia circolare. • Sostenibilità Sociale : intesa come responsabilità etica e sociale, capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, partecipazione, giustizia, spreco alimentare) equamente distribuite per classi e genere nonché della tutela delle tradizioni enogastronomiche e culturali delle comunità locali Nell’intera catena di approvvigionamento alimentare sempre più la sostenibilità assume rilevante potere contrattuale e fattore di competitività nelle relazioni commerciali. Infatti, in tale contesto particolare attenzione dovrà essere rivolta alla riconoscibilità del sistema agroalimentare sostenibile sia in fase ascendente della catena del valore (dalla produzione alla commercializzazione) sia in fase discendente (dalla commercializzazione
13
al consumatore). Promuovere, quindi, il comparto agroalimentare sostenibile rappresenta una opportunità dell’intera catena di approvvigionamento agroalimentare in quanto incide positivamente sull’intera filiera produttiva, dalla produzione agricola al trasporto, alla trasformazione, alla commercializzazione e distribuzione dei prodotti. I consumatori, parte loro, possono fare scelte sostenibili e più consapevoli selezionando alimenti provenienti da fonti responsabili, preferendo prodotti di qualità e locali, riducendo gli spechi alimentari e ponendo particolare attenzione al confezionamento e allo smaltimento dei rifiuti alimentari che sono altrettanto importanti. In tale ambito un ruolo importate lo gioca anche l’innovazione tecnologica. L’applicazione di tecnologie avanzate nel settore agroalimentare, come l’agricoltura di precisione, l’intelligenza artificiale e la blockchain, può contribuire a migliorare l’efficienza produttiva, ridurre l’impatto ambientale e aumentare la trasparenza lungo la catena di approvvigionamento . In definitiva, la sostenibilità nel comparto agroalimentare è cruciale per garantire un futuro alimentare sicuro ed equo per le generazioni future. Richiede un approccio olistico che coinvolga gli agricoltori, i produttori, i consumatori, i governi e altre parti interessate che si impegnano ad adottare pratiche e politiche che preservino l’ambiente, promuovano la salute e il benessere delle persone e rispettino le risorse naturali limitate del nostro pianeta. Proprio per sostenere tale visione la Regione, attraverso il suo principale strumento di programmazione di settore (CSR per l’Umbria 2023-2027) promuove innanzitutto l’aggregazione dell’offerta di prodotti agricoli attraverso la costituzione di filiere produttive sostenibili e sempre più orientate al mercato e soprattutto il sostegno a forme/processi di integrazione che possano consentire quantitativi di prodotti agricoli freschi e trasformati apprezzato dal consumatore. Per rafforzare questa strategia lo strumento regionale del CSR incentiva altresì i sistemi
14
di qualità dei prodotti agroalimentari regionali riconosciuti a livello comunitario (DOP, IGT, DOC, DOCG e biologico) anche attraverso iniziative di promozione e informazione dei prodotti di qualità umbri al fine di offrire prodotti sempre richiesti dai consumatori. In questo caso l’obiettivo è quello di orientare la promozione dei prodotti agroalimentari regionali sostenibili e certificati in modo sinergico nella più ampia strategia regionale del brand system regionale identitario dei prodotti e servizi di qualità realizzati in Umbria. A Tal fine la Regione sta progettando un marchio collettivo denominato “Umbria di qualità” con il quale si intende promuovere la qualità dei prodotti agroalimentari regionali e le attività ad esse connesse, nel rispetto dei valori delle tradizioni e dei saperi dell’Umbria. Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di trasformare il marchio “ Umbria di qualità ” in una “ marca ”, ovvero in un sistema volto ad assicurare un effetto di “ riconoscimento ”, “ fidelizzazione ”, “ identità ” e “ rassicurazione ” in quanto nella marca si concentra la relazione che essa riesce ad instaurare con il consumatore. La creazione di un marchio di qualità, alla cui base si dovranno necessariamente individuare rigorosi criteri per la sua utilizzazione anche da parte della GDO, potrà in tal modo rappresentare uno straordinario strumento di aggregazione dei processi di offerta, commercializzazione e promozione dei prodotti alimentari che il territorio è in grado di esprimere, rafforzando l’immagine di un territorio umbro “sostenibile” anche dal punto di vista turistico ed enogastronomico. Ciò potrà generare un maggiore valore aggiunto di cui si potranno avvantaggiare tutti gli attori del sistema agroalimentare dell’Umbria ed in generale dell’intero sistema economico regionale.
15
NORCIA 2023 – MICHELE FIORONI (REGIONE UMBRIA): ’L’importanza del Bilancio di sostenibilità e il ruolo delle istituzioni’
A cura di Michele Fioroni - Ass.re Sviluppo Economico Regione Umbria
Viviamo in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale, sociale ed economica è diventata una priorità fondamentale per le imprese e per la società nel suo complesso. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta uno strumento efficace per misurare e comunicare gli impatti delle organizzazioni in questi ambiti . Tuttavia, per raggiungere risultati significativi, è necessario che le Istituzioni svolgano un ruolo attivo e determinante nella promozione e nell’applicazione di tali strumenti. Le Istituzioni hanno il compito di stabilire un quadro normativo chiaro e coerente che favorisca la diffusione del Bilancio di Sostenibilità. In molti Paesi, le normative relative alla sostenibilità sono già state introdotte, rendendo obbligatorio per alcune imprese la pubblicazione di tali bilanci. Questi obblighi sono essenziali per garantire che le aziende si assumano la responsabilità dei propri impatti e per creare un’equa concorrenza sul mercato. Le Istituzioni devono monitorare l’adempimento di queste norme e promuovere la trasparenza e l’accuratezza delle informazioni divulgate.
18
Le Istituzioni, tuttavia, non devono solo limitarsi a imporre obblighi, ma devono anche svolgere un ruolo attivo nel fornire opportunità e incentivi per incoraggiare l’adozione del Bilancio di Sostenibilità. Possono offrire supporto finanziario e agevolazioni fiscali alle imprese che dimostrano un impegno serio per la sostenibilità. Inoltre, le Istituzioni possono promuovere programmi di formazione e sensibilizzazione per diffondere la conoscenza e le competenze necessarie per compilare correttamente il Bilancio di Sostenibilità. In questo modo, si creeranno nuove opportunità di crescita economica sostenibile e si favorirà lo sviluppo di una società più consapevole e responsabile. Il ruolo delle Istituzioni è fondamentale anche nel monitorare l’efficacia del Bilancio di Sostenibilità : Le Istituzioni hanno anche la responsabilità di monitorare l’efficacia del Bilancio di Sostenibilità nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Devono promuovere lo sviluppo di indicatori e metodologie adeguate per misurare gli impatti sociali, ambientali ed economici delle organizzazioni. Inoltre, devono garantire che le informazioni fornite nel Bilancio di Sostenibilità siano verificabili e comparabili, al fine di facilitare l’analisi e la valutazione delle prestazioni delle aziende. Le istituzioni, soprattutto a livello regionale e locale, hanno inoltre il compito di promuovere quelle iniziative che vengono dal basso, che vengono promosse anche da organizzazioni no-profit o anche startup (REGUSTO) che molto si stanno prodigando nell’ambito della sostenibilità. In Umbria abbiamo l’esempio di una startup che sta promuovendo il cosiddetto impatto positivo. Una startup innovativa, che attraverso un meccanismo di tokenizzazione permette alle imprese di misurare il proprio impatto sociale e ambientale, misurando anche l’attività delle imprese di donazione e recupero dei loro scarti di produzione o scarti alimentare. Un meccanismo di misurazione che permette alle imprese che vogliono realizzare delle strategie di CSR e comunicarle attraverso i propri bilanci di sostenibilità, di avere una misurazione chiara e dinamica del proprio impatto.
19
Bene, la Regione e le varie istituzioni locali devono favorire anche queste realtà, facilitare l’interazione con i vari stakeholder del territorio, magari misurare essa stessa il proprio impatto positivo per diffondere la cultura della misurazione del proprio impatto ambientale e sociale. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta sempre più un potente strumento per misurare e comunicare gli impatti delle organizzazioni in termini di sostenibilità. Tuttavia, affinché tale strumento possa raggiungere il suo pieno potenziale, è fondamentale il ruolo attivo delle Istituzioni. Le Istituzioni devono promuovere l’adozione del Bilancio di Sostenibilità attraverso l’istituzione di normative chiare e l’offerta di opportunità e incentivi. Devono inoltre monitorare l’efficacia di tali strumenti e fornire linee guida e supporto alle imprese. Solo attraverso una collaborazione efficace tra imprese e Istituzioni sarà possibile creare un futuro sostenibile per tutti. Esempio di normativa per la promozione del bilancio di sostenibilità A livello comunitario, l’input per la promozione del bilancio di sostenibilità è stato lanciato da diverso tempo, ma ancora c’è moltissimo di fare. Un esempio di normativa che favorisce l’uso del Bilancio di Sostenibilità è la Direttiva Europea 2014/95/UE sulla comunicazione di informazioni non finanziarie e di informazioni sulla diversità da parte di alcune grandi imprese e alcuni grandi gruppi . Questa direttiva richiede alle grandi imprese (con oltre 500 dipendenti) di comunicare informazioni non finanziarie rilevanti nel loro rapporto di gestione annuale. Tali informazioni riguardano principalmente l’impatto ambientale, le questioni sociali e il rispetto dei diritti umani, la lotta alla corruzione e la diversità di genere nella composizione degli organi di amministrazione. La direttiva ha l’obiettivo di promuovere la trasparenza e la responsabilità delle grandi imprese riguardo alle loro prestazioni in materia di sostenibilità. Questo include l’obbligo
20
di preparare e pubblicare un Bilancio di Sostenibilità per fornire informazioni chiare e comparabili sulla base di indicatori specifici. L’adozione di questa direttiva promuove l’uso del Bilancio di Sostenibilità come uno strumento essenziale per misurare e comunicare gli impatti non finanziari delle imprese, incoraggiando una gestione più sostenibile e orientata al lungo termine. Inoltre, offre agli investitori e agli stakeholder informazioni preziose per valutare l’impatto complessivo delle aziende e prendere decisioni consapevoli. L’esempio della Direttiva Europea 2014/95/UE dimostra come una normativa specifica possa contribuire a favorire l’uso del Bilancio di Sostenibilità, promuovendo la trasparenza e la responsabilità delle imprese e facilitando il confronto tra le prestazioni sostenibili delle diverse organizzazioni.
21
NORCIA 2023 – ENRICO MELASECCHE (REGIONE UMBRIA): ’Lavoriamo ad una rivoluzione copernicana che entro 10 anni dovrà rompere l’isolamento atavico dell’Umbria’
A cura di Enrico Melasecche - Assessore alle infrastrutture Regione Umbria
Occasione unica quella di oggi che vede l’Italia impegnata in una riorganizzazione complessiva delle proprie reti materiali ed immateriali per fluidificare i collegamenti, renderli più sicuri e veloci, certamente in modo ecocompatibile. I fondi PNRR in particolare, utilizzabili solo per le reti ferroviarie e non per le opere stradali possono fare la differenza a condizione che vengano utilizzati in velocità perchè la scadenza fatidica del 2026 è vicinissima e i lavori più impegnativi difficilmente potranno essere conclusi e rendicontati per tale data, salvo proroghe che ad oggi sembrano improbabili. Da qui la necessità di monitorare tutte le procedure relative agli obiettivi più sfidanti con cui si intende modernizzare la rete ferroviaria del nostro Paese. In particolare in Umbria l’opera ferroviaria più importante, finanziata con il PNRR, è il ripristino complessivo della FCU da Terni a Sansepolcro (circa 200 mil€) la sua riattivazione con treni elettrici, con le stazioni riqualificate completamente grazie ai due progetti Pinqua (30 mil€) finanziati entrambi, in una logica che le vede non più punto di partenza o di
24
arrivo di pochi pendolari ma centro di attrattività di un turismo slow, legato all’immagine dell’Umbria che intendiamo continuare a promuovere con successo. Quindi diventeranno i centro di smistamento di coloro che inviteremo a venire in Umbria per visitarla salendo nella nostra dorsale ferroviaria, portando volendo la propria bici, oppure utilizzando quelle che ognuno potrà trovare nella sala del bike sharing di ogni stazione. Parimenti verranno utilizzati ingenti fondi PNRR per la velocizzazione della linea Orte-Falconara grazie al raddoppio di alcune tratte marchigiane, la cui gara è in corso (1,2 mld€), e l’introduzione della tecnologia ERTMS per velocizzare la tratta Orte-Terni e quella Foligno-Spoleto. Abbiamo in corso la richiesta di materiale rotabile modernissimo come i 12 Coradia Alstom da 200 km/h di velocità di fiancata che ci garantirà l’ingresso in direttissima oltre ad altri minuti preziosi che guadagneremo nel ridurre i tempi di percorrenza. Non ultimo stiamo ottenendo 20 milioni per realizzare la pista ciclabile turistica che collega il Tirreno con l’Adriatico da cui l’Umbria era fin qui stata esclusa insieme a poche altre regioni. Molti altri progetti sia stradali che ferroviari bollono in pentola ma finanziati con altre fonti come il FSC ed il contratto di programma. La Regione ha fatto di tutto per presentarsi con il curriculum di miglior livello in merito alle progettazioni ed alle autorizzazioni inerenti l’utilizzo dei fondi PNRR. Noi quindi ci siamo, adesso la parola spetta al Ministero che dovrà dare il proprio assenso alle richieste di finanziamento con cui dare gambe a quella che ho chiamato una vera e propria rivoluzione copernicana che entro dieci anni andrà a dotare l’Umbria di opere fondamentali per rompere l’isolamento atavico che l’ha fin qui caratterizzata in modo da dare gambe al proprio sviluppo.
25
NORCIA 2023 – LUIGI SBARRA (CISL): ’Lavorare insieme per non ‘bruciare’ il capitale umano della generazione più istruita di sempre’
A cura di Luigi Sbarra - Segretario Generale CISL
A tutti noi pare di poterci intendere immediatamente quando parliamo di dignità del lavoro. È facile individuare alcuni elementi materiali e oggettivi che definiscono dei limiti invalicabili delle condizioni di lavoro dignitose. Il lavoro che dà accesso a una retribuzione proporzionata e “in ogni caso sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e – appunto- dignitosa”, come recita la Costituzione al sua articolo 36. Il lavoro che occupa una quota massima di tempo nella giornata, il lavoro che si svolge in condizioni di sicurezza. Spesso si associa poi la dignità del lavoro con la sua stabilità, con l’esistenza di una reale giustificazione per la sua temporaneità. Tanto che una nota legge che è intervenuta sul lavoro a tempo determinato aveva assunto proprio il nome di “Decreto Dignità”. E tanto che su questo stesso aspetto si concentra il decreto lavoro varato di recente, che fornisce un’importante delega alla contrattazione collettiva. È fondamentale per una società avere dei parametri di riferimento che permettano di misurare la distanza di una
26
situazione lavorativa da una condizione di sfruttamento. Eppure non possiamo e non dobbiamo pensare che la dignità del lavoro si esaurisca in una sua visione “difensiva”, individuata da dei limiti inderogabili. La dignità del lavoro è anche una questione soggettiva, di possibilità di realizzazione della persona. Questo ci dice proprio la nostra Costituzione all’art. 46 quando, proprio a scopo della “elevazione” della persona, prevede la possibilità che essa collabori alla gestione delle aziende. La dignità del lavoro si realizza cioè quanto più il lavoro dell’uomo si differenzia da quello di un ingranaggio, quanto più riconosce alla persona la capacità e il potere di portare il suo contributo umano, intellettivo, al processo produttivo e nelle decisioni aziendali. Qualche anno fa fece scandalo l’ipotesi che una nota multinazionale della logistica potesse utilizzare un braccialetto elettronico che avrebbe trasmesso vibrazioni al lavoratore “manovrandolo” nelle sue attività. Si mobilitò tutta la politica, perché la persona che lavora non può essere trasformata in automa senza che venga negata la sua dignità. Quell’episodio ci indica come la dignità piena del lavoro è nelle possibilità innescate dai modelli organizzativi di fornire un libero apporto umano nel processo creativo e produttivo. C’è dunque un legame tra la dignità del lavoro e il valore della partecipazione. Intesa in termini di accesso alle informazioni riguardanti le logiche e le progettualità della produzione; in termini di contributo alla formulazione di soluzioni produttive; in termini di voce in capitolo nelle scelte strategiche. Partecipazione anche come compartecipazione ai profitti e quindi come logica redistributiva. Quest’ultima dimensione in particolare, realizza un meccanismo di sostenibilità sociale, perché significa distribuire in base ad un miglior riconoscimento delle responsabilità organizzative e dei meriti di chi partecipa alla produzione e contribuisce ad aumentare la produttività. Negoziare il coinvolgimento nei processi che determinano la produttività è anche la via per non sprecare e non deprimere i talenti delle persone e le loro
27
professionalità. Ed anzi inserirle in processi virtuosi di miglioramento continuo e di sviluppo delle competenze. Soprattutto oggi, nell’economia della conoscenza avanzata, la legge e la contrattazione dovrebbero occuparsi di come fare in modo che non venga bruciato il capitale umano della “generazione più istruita di sempre”, come ebbe a definirla Mario Draghi. Fare in modo cioè che i giovani italiani di oggi non siano condannati al penultimo posto per tasso di attività in Europa e ad un guadagno del 21% inferiore a quello della media degli altri occupati. Sono questi gli elementi qualificanti della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl per una governance partecipata alla vita delle imprese. Un testo che ambisce ad ammodernare e far evolvere le relazioni sociali e industriali del Paese, verso un paradigma di corresponsabilità che conviene a tutti: ai lavoratori, che possono negoziare salari più alti, maggiore flessibilità organizzativa, un peso maggiore nelle strategie delle loro aziende, redistribuire la ricchezza prodotta e frenare le delocalizzazioni. Ma anche alle aziende, che hanno l’opportunità di elevare produttività, innovazione di processo e prodotto, formazione e ricerca, radicamento e senso di appartenenza del lavoratore. La partecipazione e la democrazia economica sono acceleratori formidabili di una nuova sostenibilità sociale e ambientale che lo Stato deve incentivare, verso un “patto di dignità” che dia stabilità e qualità nei percorsi lavorativi, elevando le competenze attraverso percorsi di formazione continua. La sostenibilità è un orizzonte irrimediabilmente collettivo, perché dipende dagli equilibri tra produzione e consumo innescati dai comportamenti delle persone. Per questo non può realizzarsi senza un patto tra i gruppi sociali e tra le generazioni. Il mondo del lavoro non può sottrarsi a questa responsabilità.
28
NORCIA 2023 – MICHELA SCIURPA (SVILUPPUMBRIA): ’L’Umbria si candida a laboratorio Nazionale di innovazione e sostenibilità’
A cura di Michela Sciurpa - AD Sviluppumbria SpA
La sostenibilità è una scelta obbligata per l’Umbria, regione che si candida a diventare un vero e proprio laboratorio di Innovability (Innovation & Sustainability) in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al centro dell’Agenda 2030 dell’Onu. Sviluppumbria, Società per lo Sviluppo Economico della Regione Umbria, è impegnata al fianco degli attori pubblici e privati per promuovere progetti locali in grado di coniugare investimenti economici, salvaguardia ambientale e attenzione alle persone -residenti e visitatori- valorizzando le risorse naturali e culturali della regione. La Società sostiene la transizione ecologica delle imprese regionali e l’adozione di modelli di economia circolare. Promuove il turismo slow e mette in campo misure per costruire comunità eque e sostenibili favorendo l’inclusione di donne e giovani nel mondo del lavoro. Il mondo finanziario adotta sempre più l’approccio ESG (Environmental, Social e Governance) per misurare la sostenibilità degli investimenti e valutare le performance aziendali anche con riguardo alle imprese profit. Sviluppumbria ha promosso un confronto
32
su questo tema nell’ambito dell’ultima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, invitando gli stakeholders ad una riflessione oltre la sostenibilità di facciata adottata dalle numerose pratiche di “greenwashing” aziendale. Recependo le indicazioni dell’amministrazione regionale, Sviluppumbria ha rafforzato la trasparenza e la comunicazione esterna per consentire a tutti gli stakeholder ed ai cittadini di valutare l’impatto socioeconomico delle risorse affidate e delle attività realizzate. In questo senso il bilancio sociale di Sviluppumbria, pubblicato per la prima volta l’anno scorso, sarà integrato quest’anno con una relazione di sostenibilità. Sviluppumbria avvia così un ulteriore percorso con l’obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura in grado di testimoniare il proprio impegno reale e misurabile per lo sviluppo integrato dell’Umbria, cuore verde d’Italia.
33
NORCIA 2023 – LUCA BONNE - ANTONELLO MARCUCCI (ABI): ’Il bilancio di sostenibilità: obblighi ed opportunità. Il ruolo del settore creditizio’
A cura di Luca Bonne - Presidente del comitato regionale ABI Umbria e Antonello Marcucci - Segretario del comitato regionale ABI Umbria
Il Bilancio di sostenibilità è un documento chiave per le imprese non solo a favore dell’Ambiente, della Società e dell’Economia ma anche per promuovere la propria competitività sui mercati e migliorare la propria brand reputation, la cui percezione negli ultimi anni è sempre più influenzata da fattori di sostenibilità. E’ uno strumento teso a raccontare in modo trasparente la propria posizione rispetto alle tematiche ESG (Environmental cioè ambientale, Social cioè social e Governance cioè governo societario), verso i propri clienti e stakeholders. A partire dal 2024 (FY) i nuovi obblighi di redigere il Bilancio di sostenibilità o meglio ancora il CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) ovvero rendicontare le informazioni di sostenibilità secondo uno standard unico e obbligatorio a livello UE nella relazione sulla gestione, riguarderà circa 4.000 imprese in Italia, tra società quotate ed altre grandi imprese. Con la nuova normativa non si allargherà soltanto la platea delle imprese interessate ma anche il set informativo sottoposto agli obblighi di “disclosure”.
36
In realtà il numero delle Società interessate sarà molto maggiore, in tale processo saranno coinvolte anche le PMI non quotate, le quali pur non avendo l’obbligo, se appartenenti a filiere produttive riconducibili a soggetti obbligati si dovranno attrezzare per monitorare, e dunque comunicare con precisione, la sostenibilità dei propri processi produttivi al proprio fornitore e soprattutto al proprio cliente, che solo così sarà propenso a continuare e consolidare la collaborazione. La nuova direttiva offre strumenti utili per tutte le imprese, anche per quelle non soggette ad obbligo, che vorranno rendicontare volontariamente le proprie performance di sostenibilità. Il cambiamento climatico rappresenta ormai una sfida di natura strategica ed un ruolo fondamentale lo riveste il “board” il quale deve mettere in atto un cambiamento culturale all’interno dell’impresa. Pertanto, la volontarietà a redigere il Bilancio di sostenibilità deve essere vista come una grande opportunità e non come un aggravio di costi e di incombenze. I fattori ambientali sono ormai parte integrante dei piani strategici in quanto permettono di guadagnare autorevolezza e di posizionarsi meglio rispetto ai competitors. “Sostenibilità” non vuol dire prendersi cura solamente dell’ambiente o delle persone, ma anche dell’impresa stessa, investendo nel futuro della propria attività imprenditoriale e nella comunità in cui opera. La rendicontazione può diventare uno strumento per valutare, ovvero per “dare valore”, alla propria idea d’impresa e di sviluppo, impegnandosi in un percorso di miglioramento continuo verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La rendicontazione è un percorso di conoscenza in cui è fondamentale la condivisione dei processi con i ruoli decisionali e gestionali (proprietà, board, management) e con il coinvolgimento dei lavoratori e degli stakeholder. Il primo passo è la misurazione e rilevazione di dati, mentre diventa fondamentale
37
individuare quali sono i temi “materiali”, ossia quegli aspetti di sostenibilità che l’impresa considera essenziali, al fine di “incrociarli” con ciò che gli stakeholder considerano rilevante e di tradurli in obiettivi, strategie e azioni concrete. La digitalizzazione può venire in aiuto, contribuendo a una razionalizzazione dei processi aziendali e permettendo una rendicontazione di sostenibilità più precisa ed efficace. La redazione di un Bilancio di Sostenibilità, come già detto non deve essere visto come un costo ma come un’occasione di miglioramento, quindi rappresenta un investimento in grado di rafforzare competenze e incisività nelle scelte future e creare valore nel medio e lungo periodo. I vantaggi per le aziende di investire nella sostenibilità sono notevoli, non solo a livello di reputazione, tra cui: • Ridurre i rischi e favorire l’innovazione: rendicontare la sostenibilità consiste in un percorso di lettura e valutazione dei processi organizzativi, della qualità delle relazioni costruite con gli stakeholder, oltre che del patrimonio materiale e immateriale a disposizione dell’impresa. Realizzare un report di sostenibilità consente di individuare e valutare i rischi e l’opportunità che l’azienda ha davanti a sé nel futuro, osservandoli con occhi “diversi”, verso una crescita a medio-lungo termine; • Attrarre giovani talenti: le nuove generazioni sono sempre più attente, nella ricerca di lavoro, ad aspetti quali il rispetto della diversità e dell’inclusione oltre alla generazione di un impatto positivo sulla società. Investire in sostenibilità significa quindi rendersi attrattivi per i più giovani; attrarre e trattenere le persone con maggiori competenze; • Incrementare la coesione e la corresponsabilizzazione della comunità aziendale: la performance dell’impresa non dipende solo da strategie e obiettivi aziendali, ma anche da quanto i cambiamenti proposti vengono accolti e messi in pratica da chi in azienda ci lavora. Investire in sostenibilità è quindi un’occasione per diffondere e responsabilizzare la
38
forza lavoro “nelle scelte organizzative sostenibili”, oltre che a favorire il “lavoro di squadra”. • Migliorare la relazione banca-impresa: in continuità con il Piano d’azione della Commissione Europea per la finanza sostenibile del 2018, la richiesta normativa alle banche e agli investitori è quella di prendere in considerazione i fattori ESG nella relazione con le controparti. Mentre le risorse pubbliche, quali i fondi del PNRR, vengono attribuite anche in base al contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile e al Green Deal Europeo. Offrire elementi precisi e fondati circa il proprio impatto diventa strategico per accedere a finanziamenti e rendersi appetibili agli occhi degli investitori. In relazione a quest’ultimo aspetto le linee guida EBA (European Banking Authority) operative dal 30 giugno 2021 chiedono alle banche di integrare i fattori ESG nell’ambito del processo di concessione del credito.
39
40
Inoltre, le banche nella valutazione delle garanzie mobiliari ed immobiliari dovrebbero tener conto di fattori ESG che influenzeranno il valore della garanzia reale , ad esempio l’efficienza energetica. Dotarsi di un adeguato report di sostenibilità, ad esempio integrando l’informazione fornita nella relazione sulla gestione, con opportune informazioni sull’ assessment e sugli obbiettivi ESG, in linea con quanto previsto dalla Corporate Sustainability Report Directive (CSRD), diventerà strategico per mantenere e consolidare i rapporti con i clienti, i fornitori,
41
gli investitori e gli altri stakeholder. Tutto questo richiede un forte cambiamento culturale in quanto si deve passare da un concetto tipico della responsabilità sociale dell’impresa (CSR) secondo una concezione di tipo etico, (se vogliamo anche filantropica) verso una concezione in cui si coniuga la responsabilità dell’impresa con la sua capacità di produrre reddito. Sotto questo profilo l’investimento in ESG viene intrapreso in relazione alla mitigazione di un rischio legato all’investimento e di un profitto dallo stesso riveniente, fondato quindi prevalentemente su ragioni economiche benché sostenibili.
42
NORCIA 2023 – MASSIMILIANO PONTILLO (ASSOBENEFIT): ’Oltre il Bilancio di Sostenibilità: obblighi e opportunità. La Relazione di Impatto nelle Società Benefit’
A cura di Massimiliano Pontillo - Responsabile delle relazioni istituzionali Assobenefit
La Relazione d’Impatto rappresenta un punto di forza delle Società Benefit esprimendo ciò che le caratterizza: il duplice scopo, vale a dire il perseguimento di finalità di beneficio comune accanto allo scopo di profitto. Per una Società Benefit, oltre al bilancio d’esercizio, che evidenzia lo stato di salute dell’impresa dal punto di vista economico-finanziario, diventa fondamentale il ruolo della rendicontazione non finanziaria dei capitali intangibili e quindi dell’impatto generato dalle azioni sociali e ambientali intraprese dall’impresa. Le Società Benefit sono imprese caratterizzate dal duplice scopo. Oltre a generare profitto e dividere gli utili, sono impegnate a perseguire una o più finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri stakeholder. L’Italia è stato il primo Stato sovrano al mondo ad essersi dotato, già alla fine del 2015 – con la legge n.208, art.1, commi 376-384 - di una legislazione specifica per
44
le Società Benefit. Attraverso tale normativa, il legislatore ha voluto cogliere sia il senso di urgenza, che muove la rivoluzione ESG e gli obiettivi di sviluppo sostenibili previsti dall’Agenda 2030, sia il senso storico di una tradizione imprenditoriale, come quella italiana, che spinge l’impresa a realizzare il suo pieno potenziale creando valore non solo in termini di profitto, ma anche d’impatto sociale e ambientale. La sfida della sostenibilità interroga il mercato per il quale si evoca un vero e proprio cambio di paradigma. Le Società Benefit nascono e continuano a crescere - se ne contano 2.911 al 31 marzo 2023 - con questo compito, qualificando l’impresa attraverso il duplice scopo che ne determina una diversa governance, stabilendo nuove responsabilità e obblighi di reportistica che anticipano le tendenze del regolatore europeo. Per soddisfare i requisiti di trasparenza della legislazione, infatti, le Società Benefit sono tenute a redigere una relazione annuale di impatto da allegare al bilancio e pubblicare sul sito aziendale. Si tratta di un documento che va ben oltre la mera descrizione qualitativa di attività di Corporate Social Responsability propria della rendicontazione tradizionale riportata nel Bilancio di sostenibilità. La Relazione d’Impatto, se correttamente redatta, è uno strumento fondamentale per valutare le proprie performance non finanziarie misurandone gli impatti e per rappresentare il valore generato verso gli stakeholder in funzione delle attività di beneficio comune realizzate dall’impresa, ma anche della capacità di continuare a realizzare tale valore nel tempo. La Relazione d’Impatto diventa uno strumento per rendicontare ma anche per raccontare l’essere Benefit di un’impresa, che, oltre a mostrare le performance ottenute, dà espressione al modo in cui autenticamente è concepita e perseguita la sostenibilità da parte dell’azienda stessa. Con questo assetto, le Società Benefit possono ben dire di avere l’assetto giusto, oggi
45
il più avanzato che si conosca, per rendere pieno, duraturo, diversificato e irreversibile l’impegno di sostenibilità che un’impresa voglia assumere. Compito di Assobenefit, l’Associazione Nazionale per le Società Benefit, è quello di concorrere all’affermazione di un nuovo modello economico fondato sui valori “Benefit”. Una mission che nessuna SB potrà raggiungere in solitario ma solo attraverso la ricerca, il confronto e lo scambio reciproci sui temi fondanti, come il beneficio comune e la valutazione dell’impatto, per prendere il largo con fiducia e tracciare una rotta sostenibile in un mercato in profonda trasformazione.
46
NORCIA 2023 – DANILO VALENTI (LEGACOOP UMBRIA): ’Un’azienda cooperativa è per sua stessa natura sostenibile e orientata alla responsabilità di guardare alle generazioni che verranno’
A cura di Danilo Valenti - Presidente Legacoop Umbria
Perseguire concretamente uno sviluppo sostenibile è un imperativo al quale nessuno di noi oggi può sottrarsi. È un “pensiero fisso” con cui devono misurarsi le imprese che intendano perseguire obiettivi di crescita davvero responsabili e lungimiranti, ma siamo chiamati a fare i conti con questo concetto tutti, come individui, anche nelle azioni di vita quotidiana se intendiamo interpretare a pieno il ruolo di cittadini, penso ad esempio al valore insito nell’essere consapevolmente cittadini-consumatori. La sostenibilità ambientale, sociale, economica ed umana è il nostro presente e il nostro futuro ed è un valore sul quale Legacoop sta costruendo e costruirà le proprie scelte strategiche. L’idea di confrontarsi con questi temi in un luogo come Norcia, però, racchiude uno stimolo in più. È l’occasione per leggere lo sviluppo sostenibile come reale occasione di crescita collettiva. Detto più chiaramente: una ricostruzione che sia realmente sostenibile corrisponde al concetto di sviluppo sano, consapevole, utile al territorio e alle comunità
52
che lo abitano. Ricostruire dopo il sisma vuol dire realizzare un futuro più sicuro, più sereno, più produttivo per i luoghi, per le persone e per le imprese proprio laddove è stata inferta una terribile ferita. Questo a mio avviso è resilienza, è la capacità di reagire ad una difficolta riuscendo ad ottenere un nuovo equilibrio. Mi ha colpito positivamente la notizia che in un incontro di qualche giorno fa tra la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e il Commissario alla ricostruzione Guido Castelli si sia parlato a lungo di scuole, cioè di luoghi di crescita, di socialità, spazi in cui si costruisce ogni giorno un pezzettino di futuro, e appunto lo si deve fare nel modo più sostenibile possibile. Pensando a questo obiettivo, con orgoglio, sento di poter affermare che la cooperazione ha valori, regole e capacità da mettere a disposizione dei processi in corso. Un’azienda cooperativa deve essere per sua stessa natura sostenibile, cioè fisiologicamente e statutariamente orientata alla responsabilità di guardare al domani delle generazioni che verranno. Come Presidente di Legacoop Umbria posso ribadire che noi daremo il nostro contributo per tutto questo. Noi ci siamo.
53
Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 Page 35 Page 36 Page 37 Page 38 Page 39 Page 40 Page 41 Page 42 Page 43 Page 44 Page 45 Page 46 Page 47 Page 48 Page 49 Page 50 Page 51 Page 52 Page 53 Page 54 Page 55 Page 56 Page 57 Page 58 Page 59 Page 60 Page 61 Page 62 Page 63 Page 64 Page 65 Page 66 Page 67 Page 68 Page 69 Page 70 Page 71 Page 72 Page 73 Page 74 Page 75 Page 76 Page 77 Page 78 Page 79 Page 80 Page 81 Page 82 Page 83 Page 84 Page 85 Page 86 Page 87 Page 88 Page 89 Page 90 Page 91 Page 92 Page 93 Page 94 Page 95 Page 96 Page 97 Page 98 Page 99 Page 100 Page 101 Page 102 Page 103 Page 104 Page 105 Page 106 Page 107 Page 108 Page 109 Page 110 Page 111 Page 112 Page 113 Page 114 Page 115 Page 116 Page 117 Page 118 Page 119 Page 120 Page 121 Page 122 Page 123 Page 124 Page 125 Page 126 Page 127 Page 128 Page 129 Page 130 Page 131 Page 132 Page 133 Page 134 Page 135 Page 136 Page 137 Page 138 Page 139 Page 140 Page 141 Page 142 Page 143 Page 144 Page 145 Page 146 Page 147 Page 148 Page 149 Page 150 Page 151 Page 152 Page 153 Page 154 Page 155 Page 156 Page 157 Page 158 Page 159 Page 160 Page 161 Page 162 Page 163 Page 164 Page 165 Page 166 Page 167 Page 168 Page 169 Page 170 Page 171 Page 172 Page 173 Page 174 Page 175 Page 176 Page 177 Page 178 Page 179 Page 180 Page 181 Page 182 Page 183 Page 184Made with FlippingBook flipbook maker