drasticamente, passando dal 9% al 39%. Il quantum è una possibile risposta alla crescente pressione al risolvere problemi “esponenziali” (ad es. scoperta di nuovi materiali, gestione di rischi finanziari complessi, reingegnerizzazione delle catene del valore). In questo contesto, mentre alcune nazioni stanno investendo ingenti risorse in programmi di ricerca e sviluppo, altre faticano a tenere il passo, aderendo solo a iniziative di cooperazione internazionale. Si rischia così di creare un “gap quantistico” globale, con conseguenze significative in settori cruciali come la cybersecurity, la difesa e la salute. Le implicazioni geopolitiche potrebbero essere enormi, con alcuni Paesi che si troveranno in una posizione di vantaggio strategico rispetto ad altri. Il futuro quantistico è alle porte. Per non restare indietro, i governi devono adottare strategie proattive, investire in competenze specializzate e promuovere collaborazioni tra pubblico e privato. La ricerca in management deve adeguarsi, esplorando modelli innovativi per gestire le implicazioni sociali, economiche e politiche di questa nuova era.
Fonti
15
Made with FlippingBook interactive PDF creator