EDUCAZIONE FINANZIARIA PER UN FUTURO DI PARITÀ
di Rosanna Magliano*
L’OECD, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico , definisce l’educazione finanziaria «Il processo attraverso cui i consumatori/investitori migliorano la loro comprensione riguardo a prodotti, concetti, rischi finanziari e, attraverso l’informazione, istruzione e/o consigli oggettivi, sviluppano competenze e fiducia per diventare più consapevoli di rischi e opportunità finanziari, per fare scelte informate, sapere dove andare a ricevere aiuto, e per effettuare altre azioni efficaci che migliorino il loro benessere finanziario». Tale definizione ci consente di individuare una nuova sensibilità verso una cittadinanza attenta al risparmio, peraltro nel nostro ordinamento tutelato dall’art. 47 della Costituzione, e contemporaneamente all’investimento, all’educazione anche assicurativa e previdenziale, alle nuove forme di economia e finanza sostenibile nonché ad una nuova cultura d’impresa.
16
*Ricercatrice confermata in Diritto commerciale - rosanna.magliano@uniroma2.it
Made with FlippingBook interactive PDF creator