Uninews TorVergata #futuro

NEL FUTURO ROBOTICA DI SERVIZIO ESOSCHELETRI,

Gli esoscheletri sono dispositivi indossabili che assistono o potenziano le capacità fisiche di una persona tramite sistemi meccanici ed elettronici (“meccatronici”). Gli esoscheletri del passato sono ingombranti e pesanti “armature” rigide che amplificano la forza ma spesso vincolando la libertà di movimento. Grazie ai rapidi sviluppi nella robotica e nella tecnologia, questi sistemi stanno lentamente lasciando il passo a nuovi dispositivi leggeri ed indossabili, supportati da muscoli robotici fatti di cavi e attuatori pneumatici. I loro campi d’applicazione spaziano dalla riabilitazione post-trauma ed assistenza per persone con disabilità motorie al supporto per persone che lavorano con posture errate o con carichi elevati o ripetuti nel tempo.

di Marco Ceccarelli, Matteo Russo*

Figura1 - Esoscheletro indossabile sul dito indice per esercizi di riabilitazione ed assistenza motoria

Quando si parla di robotica immaginiamo umanoidi, quadrupedi, droni, rover o manipolatori industriali, tutte strutture rigide ed autonome. Tuttavia, nuove

generazioni

di

sistemi

robotici e flessibili sono in via di sviluppo e potrebbero diventare presto presenze costanti nelle nostre vite. indossabili

*Professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine - marco.ceccarelli@uniroma2.it Ricercatore di Meccanica applicata alle macchine - matteo.russo@uniroma2.eu

19

Made with FlippingBook interactive PDF creator