questi dispositivi senza comprometterne la resistenza e la durata in applicazioni professionali, sportive e militari. Grazie alla loro leggerezza, adattabilità e compattezza, questi nuovi esoscheletri stimolano e assistono il movimento in modo naturale, aumentando il comfort dell’utilizzatore e riducendo il rischio di un uso scorretto o dannoso. L’integrazione di questi dispositivi nella vita quotidiana potrebbe rivoluzionare un aspetto sempre più critico nel mondo e in Italia in particolare: l’invecchiamento della popolazione. Una nuova generazione di esoscheletri accessibili e alla portata di tutti aiuterebbe i milioni di persone che soffrono di difficoltà motorie a camminare o svolgere le loro attività quotidiane senza necessità di assistenza continua e riducendo la dipendenza da sedie a rotelle o altri dispositivi, aumentano notevolmente autonomia e qualità della vita per gli anziani. Presso il laboratorio LARM2 di Robotica Meccatronica dell'Università di Roma Tor Vergata
(https://larm2.ing.uniroma2. it) vengono svolte attività con studenti e tramite progetti di ricerca multidisciplinare, in collaborazione con gruppi anche del Policlinico Tor Vergata. Recente è lo sviluppo di sistemi di assistenza motoria per persone della terza età anche nell'ambito del progetto ASSIST 2023-25 del PRIN 2022 PNRR. In figura 1 e 2 esempi di sistemi sviluppati presso il laboratorio LARM2.
Soprattutto applicazioni
nelle
mediche riabilitative, l’utilizzo degli esoscheletri risulterà fondamentale per garantire un trattamento prolungato di pazienti con danni neurologici, traumatici, o con paralisi, permettendo di proseguire gli esercizi fisioterapici più a lungo, anche da casa con supervisione remota, senza gravare in maniera eccessiva sul paziente e sul sistema sanitario, sia da un punto di vista temporale che economico. degli esoscheletri è stata resa possibile da recenti sviluppi di diverse tecnologie. La disponibilità di motori Quest’evoluzione sempre più piccoli, la stampa 3D e lo sviluppo di elettronica multifunzionale a basso costo (per esempio, Arduino e Raspberry) hanno reso gli esoscheletri non solo più economici ma anche personalizzabili. Le batterie, sempre più leggere e ricaricabili, ne rendono l’utilizzo possibile anche per tempi prolungati e in ambienti domestici. Nuovi materiali come leghe di titanio, fibra di carbonio e polimeri ad alte prestazioni possono ridurre significativamente il peso di
Fonti
Figura2 - Schema di nuovo sistema a cavi per esercizi di assistiti del braccio e del gomito prodotto nell'ambito del progetto ASSIST 2023-25 (AP e AP sono punti di ancoraggio dei cavi, - verde per flessione e rosso per estensione, Gf e Ge tubi-guida per i cavi) f e
20
Made with FlippingBook interactive PDF creator