Uninews TorVergata #futuro

dopo una messa in sicurezza dei mosaici pavimentali e analisi archeometriche delle tessere a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, si preparano a nuova vita. I progetti di restauro sono sostenuti e accompagnati da un piano di studio scientifico e tecnico-diagnostico finalizzato all’indirizzamento delle scelte operative. È il caso della villa romana, conservata nei Bassi di Villa Mondragone, oggetto di un recente rilievo con laser scanner 3D, che per la prima volta ha permesso di confermarne l’estensione, maggiore dell’edificio attuale, ma anche di avere una pianta dettagliata degli ambienti, della facciata e del complesso sistema idraulico, comprendente l’ampia cisterna,

in asse con essa. L’interazione tra differenti branche del sapere (Storia, Cinema, Musica, Fisica, Ingegneria etc.) e la rete con Istituzioni, Università ed Enti di ricerca sono, insomma, il fil rouge di ogni iniziativa che, grazie all’operato congiunto del personale amministrativo, del corpo docente e studentesco - tirocinanti e part time afferenti a tutte le Macroaree dell’Ateneo e perciò capaci di creare un ambiente improntato al dialogo multidisciplinare - si rivolge ad un pubblico sempre più allargato.

Fonti

23

Made with FlippingBook interactive PDF creator