Uninews TorVergata #futuro

Semi di Futuro

di Roberto Braglia*

I semi non sono solo il principio di una nuova pianta, ma veri e propri custodi di un'eredità genetica costruita nel tempo. In essi è racchiuso il patrimonio della biodiversità, essenziale per la vita sulla Terra. Ogni piccolo seme porta con sé il potenziale per dare origine a foreste rigogliose, campi fertili e prati fioriti, contribuendo alla regolazione del clima, alla purificazione dell’aria, dell’acqua e al sostentamento di milioni di esseri viventi, umanità inclusa. La biodiversità vegetale è il pilastro della sicurezza alimentare, della medicina e dell’equilibrio ecologico. Tuttavia, mai come oggi, questa ricchezza è minacciata da deforestazione, cambiamenti climatici e agricoltura intensiva. La perdita di specie vegetali non è solo un danno per l’ambiente, ma una minaccia concreta per il nostro futuro. Per contrastare questa erosione, esistono le banche del germoplasma, veri e propri scrigni della vita in cui i semi vengono raccolti, conservati e studiati per garantirne la sopravvivenza.

*Coordinatore dell’Orto Botanico dell’Università di Roma Tor Vergata - roberto.braglia@uniroma2.it

34

Made with FlippingBook interactive PDF creator