Uninews TorVergata #futuro

LA RICERCA IN PEDIATRIA PER PREDIRE IL FUTURO

di Donato Amodio, Nicola Cotugno, Annalisa Deodati*

Nella pediatria moderna, la ricerca scientifica si prefigge di identificare tramite delle tecnologie altamente sofisticate, delle “firme” molecolari attraverso l’analisi di campioni biologici raccolti nel corso degli studi clinici. L’ipotesi è infatti che le modifiche che avvengono già dalla vita intrauterina oltre che nei primi giorni e mesi di vita, tra cui esposizione a virus, alimenti, inquinanti ambientali abbiano un impatto fondamentale sul nostro sistema immunitario e in generale sui “sistemi” operanti nel nostro organismo influenzando dunque lo stato di salute per la nostra vita futura. In questo contesto, uno studio intitolato Immune DEvelopment in EArly Life, IDEAL, finanziato dai National Institutes of Health Americano, è attualmente in corso presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (P.I. Prof. Paolo Palma), in seno alla Scuola di Pediatria dell’Università di Roma Tor Vergata e in collaborazione con l’Università di Harvard. Identificare dei modelli di malattia, riuscire a predire la risposta ad una terapia e caratterizzare i profili di allergie o intolleranze ha l’obiettivo ultimo di migliorare la salute dei pazienti e garantire per il futuro migliori strumenti terapeutici e diagnostici.

*Ricercatori in Pediatria generale e specialistica donato.amodio@opbg.net - cotugno@med.uniroma2.it - annalisa.deodati@uniroma2.it

8

Made with FlippingBook interactive PDF creator