CLAAS

Novità a tutto campo, dalle cabine degli specializzati Nexos 200 Comfort alle rinnovate Jaguar 900

CLAAS NOVITÀ A TUTTO CAMPO, DALLE CA BINE DEGLI SPECIALIZATI NEXOS 200 COMFORT ALLE RINNOVATE JAGUAR 900

1

CLAAS

Dagli specializzati serie Nexos agli Xerion, i giganti del campo aperto, per proseguire con le macchine da raccolta quali trinciatrici e mietitrebbia- trici e concludere con le attrezzature per la fienagione ed i sollevatori te - lescopici: la gamma agricola di Claas è tra le più complete del mercato e offre macchine all’avanguardia di alta qualità. A EIMA 2024 si sono potute vedere e toccare con mano le novità apportate dalla Casa a diversi mo - delli, in particolare ai Nexos 200 Comfort, equipaggiati con nuove cabine, e alle trinciatrici Jaguar 900 e 900 Terra Trac, rinnovate nei contenuti per offrire performance sempre più elevate.

2

3

CLAAS

CLAAS

CLAAS

NEXOS 200 COMFORT, IL PIACERE DI LAVORARE COMODAMENTE TRA I FILARI Per celebrare i tre anni dal debutto, Claas ha scelto la cornice di Bologna per presentare i nuovi spe- cializzati Nexos 200 Comfort, quattro modelli con potenze da 85 a 120 cavalli erogate da propulsori FPT a 4 cilindri da 3,6 litri di cubatura. La novità principale presentata su questi modelli riguarda la cabina a quattro montanti con pavi- mento piano, progettata per garantire una visibi- lità a 360 gradi oltre al massimo comfort durante il lavoro. Ergonomia e stile si uniscono nel nuovo piantone dello sterzo con volante in pelle di alta qualità e antiscivolo, già presente nelle serie di trattori Claas più grandi e sulle macchine da rac- colta. Per permettere di lavorare anche quando il sole è già calato, la Casa tedesca offre una ricca dotazione di fari LED che comprende luci di lavo- ro, luci posteriori, luci di ingombro e indicatori di direzione. Per agevolare le manovre a fondo campo tra un fi - lare è l’altro è possibile avere la funzione Dynamic Steering, che permette effettuare la svolta con solo un giro e mezzo di volante. E IL PEDALE DELLA FRIZIONE È SOLO UN RICORDO I Nexos montano una trasmissione powershift Twinshift con cinque marce in tre gruppi, due sta- di powershift e invertitore Revershift per un totale di 30+15 rapporti, elevabili a 30+30 con inversore meccanico. La velocità massima di 40 chilometri orari viene raggiunta in modo silenzioso e a basso consumo di carburante, a un regime di 1.650 giri/ minuto. Guidare i Nexos è veramente facile e non è ne- cessario utilizzare il pedale della frizione grazie TRASMISSIONE TWINSHIFT CON INVERSORE REVERSHIFT,

alla funzione Smart Stop: infatti, la trasmissione si disinnesta automaticamente quando si preme il pedale del freno e, quando lo si rilascia, la frizione si reinnesta automaticamente e delicatamente. Inoltre, per cambiare marcia è sufficiente preme - re il pulsante della frizione sulla leva del cambio, mentre il cambio di direzione avviene tramite Re- vershift.

POSSIBILITÀ DI USARE ATTREZZI CON COLLEGAMENTO VENTRALE, PER FILARI CON LARGHEZZE A PARTIRE DA 1,70 METRI

Duttili per natura, i Nexos 200 Comfort possono montare anche attrezzi ventrali per lavorare in fi - lari larghi almeno 1,70 metri, eseguendo più azioni contemporaneamente qualora si volessero utiliz- zare attrezzi comuni per il controllo meccanico delle infestanti sotto e tra i filari assieme a trincia - trici posteriori o attrezzi anteriori. Claas ha lavora- to al miglioramento del comfort dell’operatore in ogni momento, progettando un nuovo sistema di presa di forza automatica in grado di ridurre il numero di movimenti della mano necessari per sollevare e inserire le attrezzature a presa di forza, non solo quando si lavora con più attrezzature, ma anche quando si lavora singolarmente, riducendo così il carico di lavoro del conducente.

4

5

CLAAS

CLAAS

CLAAS

T amburo V-FLEX

mais, tutti i tamburi a coltelli possono essere uti- lizzati in combinazione con i modelli MCC Classic e MCC Max, con anche l’MCC Shredlage. MASSIMA DURATA PER MERITO DELLO STRATO DI PROTEZIONE ANTIUSURA DI 23 MILLIMETRI E TAGLIO PRECISO IN TUTTI I MATERIALI TRINCIATI GRAZIE ALLA NUOVA GEOMETRIA CON ANGOLO DI TAGLIO DI 10 GRADI I coltelli V-Flex lavorano in modo estremamente preciso e fluido grazie all’angolo di 10 gradi rispet - to alla controlama, risultando estremamente resi- stenti e longevi per merito del rivestimento antiu- sura da 23 millimetri di spessore. «Grazie alle loro caratteristiche uniche, i coltelli V-FLEX offrono la massima resistenza sul mer- cato. Questo significa che i nostri clienti possono trinciare più a lungo con coltelli affilati. La riduzio - ne dei tempi di montaggio, la maggiore durata dei coltelli e il minor consumo di carburante non solo migliorano le prestazioni e l’efficienza delle nostre trince Jaguar, ma anche dell’intera catena di trinciatura», ha spiegato Stefan Look , Product Manager Self-Propelled Forage Harvester di Cla- as.

Leggi anche >>> Claas Scor- pion, cinque nuovi modelli con capacità di sollevamento da 3,3 a 4,2 tonnellate

dotti più apprezzati della Casa di Harsewinkel. La continua ricerca della perfezione ha portato Claas a presentare ad EIMA 2024 nuo- ve soluzioni come il tamburo di trinciatura V-Flex e l’analisi CSPS tramite CLAAS connect, oltre alle ottimizzazioni standard nei set- tori del flusso del raccolto e della trasmissione. Disponibile come opzione per il tamburo di trinciatura V-Max, il nuovo tamburo V-Flex per Ja- guar 900 e 900 Terra Trac con-

sente una versatilità senza pari nel montaggio dei coltelli V-Flex: questa combinazione stabilisce nuovi standard per quanto ri- guarda l’ottimizzazione del flus - so e la durata dei coltelli, consen- tendo inoltre di ottenere elevate produzioni con una qualità di trinciatura ancora migliore. Il tamburo V-Flex, caratterizza- to dal design con angolo a V, va ad affiancare le altre opzioni di tamburi V-Classic e V-Max, per- mettendo di ottenere un flusso

di raccolto notevolmente più uniforme, soprat- tutto per le lunghezze di taglio superiori a 12 mil- limetri. L’elevata stabilità delle lame e la tripla vite di collegamento permettono di lavorare con una distanza minore dalla controlama, ottenendo una qualità di trinciatura ancora migliore. Il tamburo V-FLEX è disponibile in quattro versioni con 20, 24, 28 e 36 coltelli e può essere equipag- giato con coltelli interi o mezzi coltelli, disposti an- che in modo alternato per estendere ulteriormen- te la lunghezza di taglio. A seconda del numero di coltelli montati si può ottenere una gamma uni- versale di lunghezze di taglio da un minimo di 3,5 a un massimo di 53 millimetri. Nella raccolta del

CLAAS JAGUAR 900 E 900 TERRA TRAC CON I NUOVI TAMBURI E COLTELLI V-FLEX

Più di 46.000 macchine costruite in oltre 50 anni di storia: i nume- ri delle trinciatrici Jaguar sono impressionanti e non c’è da sor- prendersi se siano uno dei pro-

C oltelli V-FLEX

6

7

CLAAS

CLAAS

CLAAS

CON CLAAS CONNECT È POSSIBILE CONOSCERE IL VALORE CSPS DIRETTAMENTE IN CAMPO

I coltelli V-Flex sono disponibili sia per erba sia per mais e, gra- zie alla loro posizione predefinita sul tamburo, possono essere so- stituiti rapidamente, senza dover essere allineati con la controla- ma. LA MANUTENZIONE È SEMPLICE GRAZIE ALLA GESTIONE DELL’AFFILATURA DEI COLTELLI TRAMITE CEBIS La manutenzione risulta anco- ra più semplice grazie alla nuo- va unità di affilatura che, oltre alle opzioni di funzionamento “affilatura coltelli” e “regolazio - ne separata della controlama”, permette al conducente di com- pletare l’affilatura della lama e la regolazione della controlama in un solo minuto con un semplice tocco della specifica funzione sul Cebis. Quest’ultimo è ora disponibile anche un display che permette di visualizzare la durata di lavo-

ro, la descrizione e la sequenza visualizzata di tutti i processi, consentendo all’operatore di sti- mare meglio i tempi di inattività e di sfruttare al meglio i tempi di attesa.

Il valore CSPS – Corn Silage Pro- cessing Score – è un importan- te indicatore di qualità per la lavorazione dei cereali, da oggi determinabile in pochi minuti direttamente in campo grazie all’app Claas connect. Per determinare i valori è suffi - ciente prelevare un campione da un litro di trinciato e distribuirlo su un vassoio di plastica blu del- le dimensioni di un DIN A4 forni- to con il kit di prova. I campioni vengono quindi fotografati con uno smartphone e inviati a un server per l’analisi, che trasmette il risultato allo smartphone entro pochi minuti. In questo modo, è possibile apportare correzioni immediatamente durante il rac- colto, assicurando la massima qualità di lavorazione.

MCC CLASSIC E MCC MAX, LAVORAZIONI SEMPRE PIÙ VELOCI

Uno dei punti saldi delle Jaguar di Claas è da anni il Multi Crop Cracker (MCC) con MCC Classic, MCC Max e MCC Shredlage: gra- zie all’ultimo aggiornamento per l’MCC Classic con profilo a denti di sega e l’MCC Max con effetto di taglio grazie a segmenti ad anel- lo in un pezzo solo, la differenza di velocità è stata aumentata dal 30 al 40 percento a favore di una lavorazione più intensiva della granella. Inoltre, per l’MCC Clas- sic è disponibile anche una den- tatura fine con 190 denti a sega per cereali particolarmente pic- coli come il sorgo.

A nalisi CSPS tramite smartphone e CLAAS

8

9

CLAAS

CLAAS

CLAAS

NUOVI PICK UP 300 PER JAGUAR 800, 900 E 900 TERRA TRAC

La copertura piatta o dentata o le strisce di usura del- le pale del convogliatore possono essere facilmente sostituite, mentre la rete antipolvere ora copre l’in- tera larghezza del pick up e può essere facilmente orientata verso la parte posteriore per gli interventi di manutenzione. Se tutto ciò non dovesse bastare, Claas sta lavorando ad altre due innovazioni che saranno a breve dispo-

nibili. La prima riguarda il nuovo assale posteriore Carraro con capacità di carico di 9 tonnellate e cer- chi a 10 fori, che consente la trazione integrale sotto carico come variante Power Trac. La seconda riguarda invece la leva di comando CMo- tion che, con un doppio clic, permette di attivare la funzione “Cambio automatico del carro” per il siste - ma di riempimento automatico dei carri Auto Fill. Lo

sportello di espulsione si sposta quindi alla massima velocità in una posizione precedentemente memo- rizzata, in modo che il cambio avvenga durante il viaggio con perdite minime e il massimo comfort per l’operatore della trincia e il conducente © riproduzione riservata Fonte immagini: Claas e Meccagri (EIMA 2024).

Tra le novità relative al segmento delle trinciatrici bisogna segnalare anche il nuovo pick up 300 per Jaguar 800, 900 e 900 Terra Trac. La geometria della coclea è stata ottimizzata al centro e dotata di quat- tro pale convogliatrici alternativamente sfalsate tra loro, così da ottenere un flusso ancora più uniforme.

10

11

CLAAS

CLAAS

CLAAS

Page 1 Page 2-3 Page 4-5 Page 6-7 Page 8-9 Page 10-11 Page 12

www.meccagri.it

Made with FlippingBook - Online catalogs