Parte IV - Indicazioni metodologiche per la progettazione, erogazione e monitoraggio dei corsi
• Definizione dei requisiti tecnologici della postazione del discente e di compatibilità con i requisiti di accesso, accessibilità e fruibilità previsti dalla piattaforma del soggetto formatore. Progettazione In sede di macroprogettazione dovranno essere definiti: • la strategia formativa da adottare, in termini metodologici e tecnici per lo sviluppo dell’azione formativa in ambiente di aula virtuale; • le metodologie didattiche attive più idonee per l’erogazione in VCS; • le modalità di verifica (in itinere e finale) in sincrono nel rispetto di quanto previsto dalla legislazione in materia; • i requisiti tecnologici necessari per la fruizione del corso in modalità VCS; • le modalità di tutoraggio d’aula virtuale. In sede di microprogettazione dovranno essere definite: • le modalità di svolgimento sincrono delle esercitazioni, lavori di gruppo, casi di studio considerando l’ambiente d’aula virtuale; • le modalità di interazione discente-docente-tutor d’aula virtuale e delle funzionalità da utilizzare nella piattaforma. EROGAZIONE La modalità sincrona e la contemporanea virtualizzazione spaziale rappresentata dall’aula virtuale comportano che in fase di erogazione siano adottate specifiche procedure e svolte alcune attività che non si ritrovano nei corsi in aula con presenza fisica. Attività tipiche da svolgere nell’erogazione del corso di formazione in modalità VCS sono: • gestione delle procedure di accesso protetto dei discenti; • docenza in ambiente caratterizzato da virtualizzazione spaziale (aula virtuale), con dinamiche differenti rispetto alla formazione in presenza fisica in aula; • tutoraggio d’aula virtuale, che ha una forte valenza nello sviluppo del corso e nelle dinamiche di interazione; • rilevazione e tracciabilità della continuità della presenza dei discenti; • gestione delle esercitazioni, lavori di gruppo e in generale delle specifiche metodologie didattiche attive in sincrono idonee all’ambiente virtuale; • gestione delle verifiche di apprendimento in modalità sincrona a distanza; • monitoraggio della continuità di funzionamento delle funzionalità della piattaforma; • gestione dei flussi di comunicazione tra i docenti, tutor e tra gli stessi discenti. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. RIESAME E MISURE DI MIGLIORAMENTO Considerando la specificità e la potenziale criticità di alcune attività nella gestione dei corsi soprattutto in fase di erogazione, il monitoraggio e la valutazione risultano importanti nella verifica della qualità didattica e organizzativa e dell’efficacia ed efficienza del percorso formativo. Considerando che lo strumento utilizzato a tale scopo è il questionario di gradimento (paragrafo 5), questo dovrà essere strutturato con elementi di valutazione aggiuntivi che tengano conto della modalità di erogazione in videoconferenza sincrona. In particolare, dovranno essere rilevati e monitorati: • il livello d’interazione docente-discente; • la chiarezza espositiva in ambiente virtuale e padronanza dell’utilizzo della piattaforma del docente; • l’efficacia del tutoraggio d’aula virtuale;
119
Made with FlippingBook Digital Publishing Software