Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

Parte IV - Indicazioni metodologiche per la progettazione, erogazione e monitoraggio dei corsi

3.2.3 REQUISITI TECNOLOGICI E FUNZIONALI DELLA PIATTAFORMA La piattaforma utilizzata dal soggetto formatore per l’erogazione dei corsi in VCS deve possedere alcune caratteristiche tecnologiche e funzionali indispensabili per assicurare una efficace gestione dal punto di vista didattico, il rispetto dei requisiti legislativi in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro e la conformità al regolamento sulla protezione dei dati personali. Di seguito sono riportate alcune funzionalità necessarie per assicurare livelli adeguati di usabilità, versatilità e interattività per l’erogazione dei corsi di formazione in modalità sincrona. In termini di accessibilità e accessi protetti: ƒ presentare una modalità di accesso al corso solo agli iscritti autorizzati. Le modalità di accesso possono variare da piattaforma a piattaforma ma in tutti i casi deve essere garantita la massima sicurezza da accessi non autorizzati dal soggetto formatore; ƒ permettere tecnicamente il monitoraggio e la registrazione delle presenze, con tracciatura riportante l’ora iniziale e finale del collegamento e gli eventuali abbandoni dei discenti. Tale tracciatura avrà la stessa validità del registro delle presenze utilizzato nei corsi in presenza; ƒ permettere la disattivazione di utility e applicazioni non strettamente funzionali alla didattica, soprattutto se la piattaforma utilizzata non è esclusivamente dedicata alla didattica. Inoltre, non dovrebbe essere consentito l’accesso tramite social login (meccanismo che permette agli utenti di autenticarsi sfruttando account e servizi offerti dai social network); ƒ prevedere la possibilità di utilizzare un’area di repository del materiale didattico e di supporto alla didattica per la sola durata del corso di formazione, con utilizzo protetto da parte del discente ai soli fini didattici e regolamentato ad esempio nel rispetto del copyright, nel divieto di diffusione verso terzi estranei al corso di formazione, nelle eventuali limitazioni ai download. In termini di interattività: ƒ presentare un livello adeguato di interattività in modo tale da garantire l’interazione sincrona tra docente e discenti, permettendo ai discenti di intervenire in diretta su richiesta e al docente di facilitare la partecipazione attiva con la possibilità di verificare in itinere le fasi di apprendimento; ƒ permettere la visualizzazione, tramite finestre, dei discenti in modo da facilitare e stimolare l’interazione tra docenti e discenti e tra discenti e discenti, e di verificare da parte del docente e/o del tutor la presenza effettiva dei singoli discenti; ƒ consentire un’agevole proiezione delle presentazioni utilizzate dai docenti (slide, filmati, documenti etc.) e un’agevole visualizzazione delle stesse da parte dei discenti; ƒ permettere l’utilizzo di un’area di chat per consentire ai discenti di comunicare con il docente o il tutor o con gli altri discenti ad integrazione alla comunicazione audio-video; ƒ consentire la creazione di classi virtuali con possibilità di suddivisione in sottogruppi separati “aule di fuga” (breakout rooms) per lo svolgimento di eventuali esercitazioni di gruppo; ƒ permettere di controllare e modulare la qualità video e audio. In termini di usabilità e flessibilità delle modalità operative di gestione delle procedure previste: ƒ permettere lo svolgimento delle verifiche intermedie e finali dei discenti esclusivamente in modo sincrono con l’acquisizione degli elaborati da parte del docente e/o del tutor alla fine della sessione di verifica; ƒ consentire di acquisire e archiviare il consenso al trattamento dei dati da parte dell’interessato compresa l’acquisizione, laddove prevista dal soggetto formatore, dell’accettazione del rispetto

121

Made with FlippingBook Digital Publishing Software