Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

L’Accordo Unico Stato-Regioni per la formazione alla sicurezza

ƒ essere dotato di ambienti (sede) e struttura organizzativa idonei alla gestione dei processi formativi in modalità e-learning, della piattaforma tecnologica e del monitoraggio continuo del processo (LMS – Learning Management System); ƒ garantire la disponibilità dei profili di competenze per la gestione didattica e tecnica della formazione e-learning quali: responsabile del progetto formativo; tutoraggio di contenuto e di processo; manutenzione e gestione tecnica della piattaforma; ƒ garantire assistenza, interazione, usabilità e accessibilità. 3.3.2 REQUISITI DI CARATTERE TECNICO DELLA PIATTAFORMA Il soggetto formatore dovrà garantire la disponibilità di un sistema di gestione della formazione e-learning (LMS) in grado di monitorare e di certificare: ƒ lo svolgimento ed il completamento delle attività didattiche di ciascun utente; ƒ la partecipazione attiva del discente; ƒ la tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema e la durata; ƒ la tracciabilità dell’utilizzo anche delle singole unità didattiche strutturate in Learning Objects (LO); ƒ la regolarità e la progressività di utilizzo del sistema da parte dell’utente; ƒ le modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento intermedie e finali realizzabili in modalità e-learning. Ogni corso o modulo dovrà essere realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) (“Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile”) o eventuale sistema equivalente, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS utilizzata. 3.3.3 REQUISITI RELATIVI ALLE RISORSE PROFESSIONALI E PROFILI DI COMPETENZE PER I CORSI EROGATI IN E-LEARNING Per erogare la formazione in e-learning il soggetto formatore deve avvalersi di profili professionali con particolari competenze, aggiuntive a quelle generali riportate in precedenza nel paragrafo 1.7, con conoscenze, abilità e responsabilità idonee a gestire e presidiare i processi di produzione caratterizzanti tale formazione. Tali figure devono essere disponibili nell’organizzazione del Soggetto avente comprovata e documentata esperienza (almeno triennale) in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in possesso dei requisiti richiesti per formatori/docenti dalla legislazione vigente con specifiche competenze riguardanti la progettazione formativa in modalità e-learning. soggetto formatore indipendentemente dalla natura contrattuale. ƒ RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO ƒ MENTOR/TUTOR DI CONTENUTO Figura professionale esperta dei contenuti in possesso dei requisiti previsti per i formatori/ docenti dalla legislazione vigente con specifiche competenze riguardanti la progettazione formativa in modalità e-learning che assicura e presidia il supporto scientifico di assistenza ai discenti per l’apprendimento dei contenuti, fornendo chiarimenti ed approfondimenti ed integrazioni in un arco di tempo adeguato alla efficacia didattica. ƒ TUTOR DI PROCESSO Il tutor di processo deve possedere le conoscenze relative alle funzionalità della piattaforma

124

Made with FlippingBook Digital Publishing Software