Parte IV - Indicazioni metodologiche per la progettazione, erogazione e monitoraggio dei corsi
Datore di lavoro/RSPP
Consentita Consentita
Consentita Consentita
Consentita Consentita
RSPP/ASPP
Coordinatore per la sicurezza
Consentita
Consentita
Consentita
Lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati Operatori addetti alla conduzione delle attrezzature di cui all’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81/2008
Non consentita
Non consentita
Consentita
Non consentita
Non consentita
Consentita
4. CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI I soggetti formatori, nello svolgimento delle attività formative erogate all’utenza, devono conformarsi a quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali. 5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO La valutazione del gradimento è una modalità di rilevazione della soddisfazione dell’utente in relazione ai fattori che caratterizzano la qualità formativa in termini di: qualità didattica (competenza dei docenti, adeguatezza delle metodologie e dei materiali didattici, adeguatezza dei contenuti, ecc.); qualità organizzativa (logistica e servizi, modalità di erogazione, accessibilità, accoglienza, assistenza, ecc.); utilità percepita (trasferibilità a livello lavorativo, rispondenza alle aspettative formative, adeguatezza degli argomenti trattati). La rilevazione del gradimento può essere utilizzata: ex post, a ridosso dell’immediata conclusione del percorso formativo, che è la modalità normalmente utilizzata per la valutazione del gradimento; in itinere (all’interno della valutazione di processo). In tal caso si parla spesso di azione di monitoraggio in progress , che consente di apportare aggiustamenti durante il prosieguo del corso. Lo strumento più utilizzato per la rilevazione dei dati e informazioni sulla qualità percepita dai discenti è il questionario di gradimento strutturato con un set di domande che coprono le aree tematiche da valutare. Le domande possono essere: Aperte, tipicamente per una rilevazione di tipo qualitativo, in cui il discente esprime in modo discorsivo la sua reazione/soddisfazione, fornendo suggerimenti e osservazioni utili ai fini del miglioramento della qualità formativa. Chiuse, associate a scale numeriche di gradimento, che favoriscono un approccio quantitativo e consentono il trattamento statistico dei dati raccolti e la loro rappresentazione grafica.
Un questionario di gradimento è generalmente composto di un mix di domande chiuse e aperte.
127
Made with FlippingBook Digital Publishing Software