Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

L’Accordo Unico Stato-Regioni per la formazione alla sicurezza

ANDARE OLTRE: UN NUOVO PATTO PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA di Paolo Carminati 1

Il 17 aprile 2025, la conferenza Stato Regioni ha approvato il nuovo “ Accordo Quadro ” sulla Formazione nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, che rappresenta un passo in avanti essenziale verso la razionalizzazione e soprattutto l’aggiornamento dei percorsi formativi forniti dal Decreto Legislativo 81/2008. Non è solo la classica riscrittura; dovrebbe essere un’opportunità per passare a regole e norme che sono più di una semplice formalità e che invece diventino il riflesso di una cultura di piena ed efficace prevenzione. Per certi aspetti non vi è solo il desiderio di trasformare la formazione in un obbligo burocratico, ma quello di creare un valore da condividere e su cui convergano tutte le istituzioni del cosiddetto “ Sistema Formativo ”. Tra le novità, la più importante è il requisito per i datori di lavoro di partecipare (ricordando che in Italia ci sono 4 Milioni di Imprese con i loro Datori di Lavoro ) a una formazione obbligatoria di 16 ore sulle normative e la gestione della sicurezza . Tutti i datori di lavoro hanno 2 anni per completare questo corso e devono “ri-certificarsi” con un corso di aggiornamento di almeno 6 ore ogni 5 anni. Va sottolineato che il corso è offerto anche in modalità e-learning, con tutte le relative sfide nel seguire un corso di questo genere in tale modalità. L’Accordo sottolinea inoltre che l’ efficacia della formazione nel mondo reale del lavoro deve essere verificata nel tempo. Quindi il “semplice” certificato di partecipazione a un corso di formazione, quindi, può non essere sufficiente: devono essere provate le competenze trasferite e attuate direttamente sul luogo di lavoro per dimostrare che c’è stato un effettivo miglioramento delle condizioni di salute e la sicurezza dei lavoratori.

1 Presidente AiFOS.

180

Made with FlippingBook Digital Publishing Software