Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

Parte I - Organizzazione Generale

3. ORGANIZZAZIONE DEI CORSI Per ciascun corso, il soggetto formatore dovrà: a) predisporre il progetto formativo secondo quanto previsto dalla Parte IV punto 2.6; b) ammettere un numero massimo di partecipanti ad ogni corso, nel limite di 30 discenti. Il presente limite non trova applicazione per i corsi erogati in modalità e-learning; c) attenersi per le attività formative pratiche al rapporto docente/discente non superiore di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 discenti); d) tenere il registro di presenza dei partecipanti in formato cartaceo o in formato elettronico; e) verificare, ai fini dell’ammissione alla verifica finale dell’apprendimento, la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste per i corsi di formazione e di abilitazione nonché per i corsi di aggiornamento; f) predisporre il verbale della verifica finale; g) predisporre l’attestato di formazione. 4. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE Le modalità di erogazione per i corsi di cui al presente accordo sono: ƒ presenza fisica ƒ video conferenza sincrona ƒ e-learning ƒ modalità mista. I corsi sono erogati con le modalità indicate nella parte IV. 5. VERBALI DELLE VERIFICHE FINALI In tutti i corsi di formazione ed aggiornamento devono essere redatti i verbali delle verifiche finali, a cura del soggetto formatore e devono contenere i seguenti elementi minimi:  dati identificativi del soggetto formatore o del soggetto che eroga il corso;  dati del corso (tipologia e durata del modulo /dei moduli);  elenco degli ammessi alla verifica e relativo esito;  luogo e data della verifica finale;  sottoscrizione del verbale da parte del responsabile del progetto formativo;  esiti documentati dei risultati. Qualora la verifica finale consista in un colloquio, il verbale dovrà riportare gli argomenti trattati. I verbali possono essere su supporto cartaceo o elettronico. 6. ATTESTAZIONI Ai partecipanti ai corsi di formazione ed aggiornamento, che abbiano regolarmente frequentato il corso e superato la verifica finale, deve essere rilasciato dal soggetto formatore un attestato – unico per ciascun corso - e contenente i seguenti elementi minimi: a) denominazione del soggetto formatore; b) dati anagrafici del partecipante al corso (nome, cognome, codice fiscale); c) tipologia di corso con rifermento normativo e durata; d) modalità di erogazione del corso; e) firma del legale rappresentante del soggetto formatore o suoi incaricati preferibilmente in formato digitale; f) data e luogo.

19

Made with FlippingBook Digital Publishing Software