Parte II - Corsi di Formazione
Illustrare i modelli
• Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del D.lgs. n. 81/2008; • i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.
organizzativi e i sistemi di gestione aziendali con riferimento alla legislazione e normativa volontaria.
Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative direttive del datore di lavoro in relazione alle misure di prevenzione e protezione.
• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera; • importanza della sorveglianza sanitaria.
Compiti specifici del dirigente in relazione
Far acquisire le
alla salute e sicurezza sul lavoro
conoscenze inerenti alle ricadute in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d’opera e somministrazione ed i relativi subappalti.
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione; • gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
Illustrare le modalità di organizzazione delle emergenze. Illustrare le tecniche e gli strumenti efficaci di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione aziendale.
• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze. • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione; • gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali; • gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti; • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Comunicazione, formazione, informazione e consultazione dei lavoratori
Modulo aggiuntivo “Cantieri”: durata minima 6 ore Modulo Obiettivi formativi
Contenuti del modulo
Far conoscere: l’organizzazione del cantiere e i rapporti tra i diversi soggetti. I contenuti di PSC e POS. Far acquisire le competenze in relazione a: verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati; applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC; coordinamento degli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del D.lgs. n. 81/2008; verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici.
• I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità. • La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti.
Compiti specifici del dirigente dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili
• Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.lgs. n. 81/2008. • Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.lgs. n. 81/2008;
• Il cronoprogramma dei lavori. • Esempi e analisi di un PSC. • Esempi e analisi di un POS.
29
Made with FlippingBook Digital Publishing Software