Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

Parte II - Corsi di Formazione

5.2 MODULO A Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. La durata complessiva è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi. Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere: ƒ la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; ƒ tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; ƒ le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; ƒ i principali rischi trattati dal D.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; ƒ gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; ƒ i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; ƒ gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

Articolazione dei contenuti minimi del Modulo A Durata minima complessiva 28 ore. UNITÀ DIDATTICA A1 - 8 ORE Obiettivi formativi

Contenuti del modulo

ƒ Illustrare l’approccio alla prevenzione e protezione disciplinata nel D.lgs. n. 81/2008 per un percorso

• La filosofia del D.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.

L’approccio alla prevenzione nel D.lgs. n. 81/2008

di miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori.

• L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. • Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. • L’impostazione di base data al D.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale. • Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri). • I profili di responsabilità amministrativa. • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, lavoro in somministrazione, ecc.

Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento

ƒ Illustrare la normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

• Il quadro legislativo antincendio. • Le norme tecniche e le attività di

normalizzazione nazionali ed europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

39

Made with FlippingBook Digital Publishing Software