L’Accordo Unico Stato-Regioni per la formazione alla sicurezza
Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione.
Il sistema istituzionale della prevenzione
• Capo II del Titolo I del D.lgs. n. 81/2008.
• Vigilanza e controllo e il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni. • Il ruolo di: ASL, INL, VV.F., INAIL, ARPA. • Le omologazioni, le verifiche periodiche. • Informazione, assistenza e consulenza. • Organismi paritetici
Illustrare il ruolo degli organi di vigilanza e di assistenza.
Il sistema di vigilanza e assistenza
UNITÀ DIDATTICA A2 - 4 ORE
Obiettivi formativi
Contenuti del modulo
• Il sistema sicurezza aziendale secondo il D.lgs. n. 81/2008: - datore di lavoro, dirigenti e preposti; - responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP; - medico competente; - rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito; - addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso; - lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori; - lavoratori autonomi; - imprese familiari.
Far conoscere il ruolo dei soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/2008
UNITÀ DIDATTICA A3 - 8 ORE
Obiettivi formativi
Contenuti del modulo
• Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione. • Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro, utilizzo delle tecnologie digitali. • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. • Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
Far conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/2008
Illustrare i principali indicatori statistici ed epidemiologici sugli infortuni e malattie professionali
40
Made with FlippingBook Digital Publishing Software