Parte II - Corsi di Formazione
• Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi. • Fasi e attività del processo valutativo. • Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate. • La valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Far conoscere i
principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi compresi quelli da interferenza.
Illustrare i principali rischi e le misure di prevenzione e protezione. Illustrare gli elementi di un documento di valutazione dei rischi
• La classificazione dei rischi specifici. • Misure generali di tutela.
• Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.
UNITÀ DIDATTICA A4 - 4 ORE I dispositivi di protezione collettive e individuali. La segnaletica di sicurezza
Obiettivi formativi
Contenuti del modulo
• I dispositivi di protezione collettiva. • I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo. • La segnaletica di sicurezza. • Tipologie di emergenza. • Caratteristiche e procedure di gestione delle emergenze in caso di: - incendio;
Illustrare le principali misure di protezione collettiva e individuali e di segnalazione
Far conoscere le
modalità di gestione delle emergenze
- primo soccorso; - altre emergenze;
La gestione delle emergenze
Illustrare le modalità per la stesura di un piano di emergenza e di evacuazione
• Criteri per la stesura del piano di emergenza e di evacuazione.
• Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche, giudizi di idoneità e ricorsi.
Illustrare gli obblighi
La sorveglianza sanitaria
relativi alla sorveglianza sanitaria.
UNITÀ DIDATTICA A5 - 4 ORE
Obiettivi formativi
Contenuti del modulo
• La consultazione e la partecipazione aziendale della sicurezza. • Le relazioni tra i soggetti del sistema della prevenzione. • Gli obblighi informativi, formativi e di addestramento per i diversi soggetti aziendali.
Far conoscere le
Consultazione e partecipazione
modalità e gli obblighi di consultazione e partecipazione.
Illustrare i principali obblighi informativi, formativi e di addestramento.
Informazione, formazione e addestramento
41
Made with FlippingBook Digital Publishing Software