Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

L’Accordo Unico Stato-Regioni per la formazione alla sicurezza

5.3 MODULO B Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quelli per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nella tabella sotto riportata. Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione. La durata dei corsi non comprende le verifiche di apprendimento finali.

Moduli B di specializzazione

Riferimento codice settori Ateco 2007 Lettera - Descrizione macrocategoria

Modulo

Durata

Modulo B-SP1 Agricoltura - Silvicoltura - Zootecnia

A 01-02- Agricoltura, Silvicoltura e Zootecnia

16 ore

Modulo B-SP2 Pesca Modulo B-SP3 Costruzioni

A 03- Pesca

12 ore

F - Costruzioni

16 ore

Q - Sanità e assistenza sociale (86.1 - Servizi ospedalieri e 87 - Servizi di assistenza sociale residenziale) C - Attività manifatturiere (19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 - Fabbricazione di prodotti chimici)

Modulo B-SP4 Sanità residenziale

12 ore

Modulo B-SP5 Chimico - Petrolchimico

16 ore

Il Modulo B deve essere orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all’approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio ed evitando la ripetizione di argomenti. Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per: ƒ individuare i pericoli e valutare tutti i rischi connessi agli ambienti di lavoro e all’organizzazione del lavoro; ƒ individuare le misure di prevenzione e protezione adottate o da adottare in relazione agli specifici rischi; ƒ individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di salute e sicurezza per ogni tipologia di rischio. I contenuti dei Moduli B sono quelli riportati nelle tabelle che seguono che individuano le aree/ fonti di rischio da trattare. La progettazione delle unità didattiche e la relativa articolazione oraria, secondo le indicazioni riportate parte IV è demandata alla responsabilità dei soggetti formatori. La trattazione dei rischi dovrà prevedere un breve richiamo normativo e la precisa definizione degli stessi.

42

Made with FlippingBook Digital Publishing Software