Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

Parte II - Corsi di Formazione

L’attenzione dovrà essere rivolta alla corretta valutazione nei diversi settori, alle diverse misure tecnico organizzative e procedurali utili al contenimento e agli adempimenti previsti, compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di sicurezza e la sorveglianza sanitaria ove prevista. Articolazione dei contenuti minimi del Modulo B comune a tutti i settori produttivi (48 ore) UD1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

Organizzazione dei processi produttivi e del lavoro: • cenni sull’evoluzione dell’organizzazione dei processi di produzione industriale: dalle catene di montaggio alla produzione snella (es. lean organization, just in time, ecc.); • caratteristiche e tipologie di impianti e processi di produzione industriale; • tipologie e studi di lay-out industriali e requisiti di sicurezza; • modelli e strutture organizzative (funzionali, per processi, divisionali a matrice, ibridi), punti di forza e di debolezza ai fini del benessere organizzativo; • nuove forme di lavoro: lavoro agile, co-working, telelavoro, ecc. • innovazione tecnologica e impatto sulla salute e sicurezza delle nuove tecnologie.

UD2

UD3

Ambiente e luoghi di lavoro Rischio incendio Atex Gestione delle emergenze

UD4

Rischi infortunistici: • Macchine impianti e attrezzature • Rischio elettrico • Rischio meccanico • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo • Lavori in quota

UD5

Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: • Movimentazione manuale dei carichi • Attrezzature munite di videoterminali

UD6

Rischi di natura psico-sociale: • Stress lavoro-correlato • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out • Molestie e aggressioni sul lavoro

UD7

UD8 UD9

Agenti fisici

Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

UD10

Agenti biologici

Rischi connessi ad attività particolari: • Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento

UD11

• Attività su strada • Gestione rifiuti

UD12

Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

Articolazione dei contenuti minimi Moduli B di specializzazione Modulo B-SP1: Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)

UD1 UD2 UD3

Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto

Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro (es. serre, campi, boschi, ecc.)

Normativa tecnica per strutture e impianti

43

Made with FlippingBook Digital Publishing Software