L’Accordo Unico Stato-Regioni per la formazione alla sicurezza
5.4 MODULO C Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. La durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento finali. Il Modulo C deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per: progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo; pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza; utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Articolazione dei contenuti minimi del Modulo C UNITÀ DIDATTICA C1 - 8 ORE Obiettivi formativi
Contenuti del modulo
Illustrare la connessione e coerenza tra il documento di valutazione dei rischi e la predisposizione dei piani dell’informazione, formazione e addestramento
• Dalla valutazione dei rischi alla
predisposizione dei piani di informazione, formazione ed addestramento in azienda.
• Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, avvisi, news, intranet, internet, ecc.). • Le dinamiche di apprendimento dell’adulto: presentazione e analisi delle principali metodologie didattiche e degli strumenti operativi utilizzati nell’andragogia. - analisi del fabbisogno e del contesto organizzativo; - macro e micro-progettazione (definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie e strumenti didattici); - erogazione; - valutazione e monitoraggio dei risultati. - tecniche (dimostrazioni, simulazioni, esercitazioni pratiche); - modalità e verifica; - registrazione delle attività. • Le fasi del processo formativo: • L’addestramento:
Illustrare le metodologie e gli strumenti disponibili per
realizzare una corretta informazione su salute e sicurezza sul lavoro
Tecniche e metodologie relative a: • informazione • formazione • addestramento
Illustrare le metodologie didattiche utilizzabili
nelle varie fasi del processo formativo e i principali elementi della progettazione didattica
Illustrare le tecniche e le procedure di addestramento
46
Made with FlippingBook Digital Publishing Software