Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

Parte II - Corsi di Formazione

UNITÀ DIDATTICA C2 - 8 ORE

Obiettivi formativi

Contenuti del modulo

ƒ Illustrare iprincipali riferimenti legislativi e la normativa volontaria sui modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e le sinergie.

• L’organizzazione e la gestione della sicurezza tra legislazione e normativa volontaria Sinergie ed opportunità.

• I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. L’art. 30 del D.lgs. 81/08 e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs. n. 231/2001). L’efficacia esimente dell’adozione dei modelli e sistemi di gestione della sicurezza (ISO 45001, Linee guida UNI INAIL). • La struttura di alto livello (HLS) della ISO 45001. • Il ciclo PCDA di Deming e l’approccio per processi applicato alla organizzazione e gestione della sicurezza. • Il processo di valutazione dei rischi e la pianificazione degli interventi nell’ambito della ISO 45001. • Controllo operativo, auditing, riesame e miglioramento continuo. • Cenni sull’integrazione gestionale della sicurezza (ISO 45001), con i sistemi qualità (ISO 9001) e ambiente (ISO 14001). l’implementazione dei Modelli di organizzazione e gestione (MOG): il D.M13/02/2014. • L’asseverazione dei MOG. • Vantaggi derivanti dall’adozione dei modelli di organizzazione e gestione. • Il ruolo manageriale e tecnico del RSPP nell’ambito dei modelli e sistemi di organizzazione e gestione della sicurezza aziendali. • Procedure semplificate per

ƒ Far conoscere il ruolo dei modelli di organizzazione e gestione nel D.lgs. 81/08

ƒ Illustrare la struttura, i principi e le modalità operative della norma ISO 45001

Organizzazione e sistemi di gestione

ƒ Far conoscere le modalità e le

opportunità di adozione delle procedure semplificate per l’implementazione dei MOG

ƒ Evidenziare il ruolo del RSPP all’interno dei modelli e sistemi di organizzazione e

gestione della sicurezza

UNITÀ DIDATTICA C3 - 4 ORE

Obiettivi formativi

Contenuti del modulo

• Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. • Il sistema di comunicazione aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. • La comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro. • Cenni sui metodi, tecniche e strumenti per una comunicazione efficace.

ƒ Illustrare il sistema di relazioni tra i diversi soggetti della prevenzione. ƒ Illustrare i concetti, i

Il sistema delle relazioni e della comunicazione

metodi e le tecniche di comunicazione efficace per la salute e la sicurezza sul lavoro.

47

Made with FlippingBook Digital Publishing Software