Lorenzo Fantini e Rocco Vitale Lorenzo Fantini
EDITORIALE a cura di Lorenzo Fantini 1 e Rocco Vitale 2
1 Consulente, già avvocato e dirigente presso il Ministero del lavoro, Direttore editoriale dei Quaderni AiFOS. 2 Presidente onorario AiFOS, sociologo del lavoro, già docente universitario di Diritto del lavoro. Abbiamo, invece, un incredibile bisogno di sostanza per raggiungere l’obiettivo – il più nobile Abbiamo bisogno di questo tipo di attenzione, perché troppo spesso la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro viene identificata con la sua dimensione obbligatoria, legata alla compliance, la meno interessante e, soprattutto, la meno utile a limitare il rischio dei comportamenti pericolosi, causa della massima parte degli infortuni sul lavoro e determinanti anche per l’insorgere delle malattie professionali. Questo numero speciale dei Quaderni della Sicurezza AiFOS è dedicato all’Accordo Stato Regioni previsto dalla Legge n. 215 del 2021 che, pur con notevole ritardo rispetto alle originarie tempistiche previste, realizza l’accorpamento e la rivisitazione dei precedenti Accordi attuativi del D.lgs. n. 81/2008. L’approvazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni di aggiornamento della regolamentazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha avuto l’effetto – sicuramente positivo – di avere rilanciato l’attenzione per la formazione di tipo prevenzionistico, vale a dire di quel “ processo educativo ” diretto a: “ trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi ” (come da definizione del D.lgs. n. 81/2008).
5
Made with FlippingBook Digital Publishing Software