Quaderno della Sicurezza AiFOS - Edizione speciale 2025

Parte II - Corsi di Formazione

• Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; • metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e relativa adozione delle misure di prevenzione e protezione necessarie; • analisi degli infortuni e malattie professionali nel settore delle costruzioni; • l’organizzazione in sicurezza del cantiere. Il • cronoprogramma dei lavori; • gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza; • rischi di caduta dall’alto; • rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di ponteggi e opere provvisionali; • rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; • rischi nel montaggio di opere temporanee (palchi, tensostrutture, ...) per fiere e spettacoli; • rischi negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; • rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro; • rischio di investimento e schiacciamento; • rischi da movimentazione manuale dei carichi; • rischi fisici; • rischi biologici; • rischi chimici e cancerogeni; • rischi connessi alle bonifiche da amianto; • rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; • rischi di incendio e di esplosione; • rischi dovuti alla presenza di ordigni bellici; • ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento; • gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso; • i dispositivi di protezione collettiva, individuale e la segnaletica di sicurezza. • I contenuti del: a) piano di sicurezza e di coordinamento; b) fascicolo con le caratteristiche dell’opera; c) POS; d) PIMUS; e) piano delle demolizioni; f) piano di lavoro (ex art. 256 D.lgs. 81/2008) per la rimozione MCA. • I criteri metodologici per: g) l’elaborazione del piano di sicurezza e di h) coordinamento; i) l’elaborazione del fascicolo; j) la verifica della congruenza tra POS, PSC e fascicolo; k) la stima dei costi della sicurezza. • Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. • I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, l’impresa affidataria, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e RLST.

ƒ Far conoscere i

concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione e le modalità di accadimento degli infortuni

ƒ Far conoscere i principali metodi

e criteri per la valutazione dei rischi anche in relazione a quelli da interferenza e le modalità di gestione di un cantiere

Modulo tecnico (52 ore)

ƒ Fare acquisire le

competenze relative ai fattori di rischio

e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione

ƒ Illustrare i

contenuti della documentazione di cantiere necessaria ai fine della salute e sicurezza sul lavoro.

ƒ Far conoscere i principali criteri metodologici per l’elaborazione o la verifica della documentazione di cantiere.

Modulo metodologico/ organizzativo (16 ore)

ƒ Illustrare le

principali tecniche di comunicazione, relazionali e gestionali e le modalità di gestione dei conflitti.

51

Made with FlippingBook Digital Publishing Software