FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
Cosa si intende oggi per nuovo umanesimo e qual è il ruolo della Cisl in questo cammino? “Il nuovo umanesimo deve mirare a recuperare i valori etici e morali che nel tempo sono stati lasciati andare, anche a causa dei profondi mutamenti , delle fratture culturali e generazionali, le macroscopiche disuguaglianze crescenti che hanno incidentato il percorso di una rivoluzione gentile negli ambiti sociali ed economici. Occorre fare uno sforzo per riportare al centro del corretto agire il riconoscimento e il rispetto della dignità intrinseca di ogni individuo, la promozione dell’uguaglianza e della solidarietà, favorendo la cooperazione e il supporto reciproco tra gli individui e le nazioni assicurando così che
lo sviluppo economico, sociale e tecnologico sia sostenibile e rispettoso. La nostra Organizzazione, affinché i valori siano rispettati nelle sfide contemporanee a cui siamo chiamati, ha il ruolo di monitorare il progresso scientifico che deve essere, rispettoso, giusto, equo ed inclusivo per tutti coniugato, però, ad una responsabile e concreta riumanizzazione solidale e integrale anche delle relazioni industriali e sociali in uno con la ridefinizione dei valori legati alla responsabilità sociale d’impresa. Parlare al cuore delle persone, prendersi cura delle loro fragilità esige una classe dirigente e politica più sensibile volta al servizio del loro benessere”.
18
Made with FlippingBook interactive PDF creator