FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
Qual è il ruolo della cooperazione nel sostenere il tessuto economico dell’Emilia- Romagna, soprattutto in un periodo caratterizzato da grandi sfide economiche e sociali? “Come si evince dal recente Rapporto biennale sulla
della regione assicurando un’occupazione stabile e di qualità al 12,8% degli occupati regionali. L’Emilia-Romagna è la terza regione in Italia per numero di cooperative, mentre si posiziona al secondo per numero di addetti. Siamo
cooperazione in Emilia-Romagna realizzato da Regione e Unioncamere, con le sue 4.281 cooperative attive composte da 233.261 addetti
invece al primo posto quando si parla di incidenza della cooperazione sul totale degli addetti, perché in questo caso ogni mille occupati ben 128 lavorano nel mondo cooperativo (la
La cooperazione è un valore fondante dell’Emilia Romagna, regione che si guadagna il primato nazionale quando si parla di fatturato sviluppato dalle cooperative
e un fatturato aggregato di 44,69 miliardi di euro (pari al 13,6% del totale regionale), la cooperazione è un attore protagonista del sistema economico, produttivo e sociale
media italiana è 70 addetti ogni mille). Il primato cooperativo dell’Emilia-Romagna riguarda anche il fatturato sviluppato
53
Made with FlippingBook interactive PDF creator