Credi in un DIO che non puoi vedere

immaginiamo che la Via Lattea abbia le dimensioni dell’America settentrionale (Canada, Stati Uniti e Messico), il nostro sistema solare, in confronto, sarebbe all’incirca grosso come una tazza di caffè. E si ritiene che la Via Lattea rappresenti solo uno su un milione di miliardesimi dell’universo conosciuto. In passato gli scienziati, grazie ai telescopi, guardavano quelle che ritenevano essere stelle, ora invece si sono resi conto che molto di ciò che vedono sono altre galassie. Basandosi sulle più recenti informazioni ottenute grazie al telescopio Hubble, gli scienziati stimano che ci possano essere altri 50-125 miliardi di galassie, ognuna formata da 100-400 miliardi di stelle. Gli scienziati hanno puntato il telescopio Hubble su ciò che sembrava un buco nero nello spazio, delle dimensioni di un granello di sabbia, ma una volta ottenuti gli ingrandimenti delle immagini, cosa pensi abbiano trovato? Galassie, galassie, e altre galassie. La stella più grande che riusciamo a vedere ad occhio nudo si trova nella parte meridionale del cielo, nella costellazione di Orione, e si chiama Betelgeuse. È la stella rossiccia in alto a sinistra, al di sopra della cintura di Orione formata da tre stelle. Betelgeuse è approssimativamente 160 milioni di volte più grande del nostro sole. Se la terra fosse grossa quanto una palla da golf, in confronto Betelgeuse sarebbe una palla alta

Made with FlippingBook Learn more on our blog