3 chilometri. Se nel centro di quella stella ci fosse un tunnel, procedendo ad 88 km orari, impiegheremmo 1.600 anni per attraversarla. (ricordiamoci che ci vogliono solo 193 anni per raggiungere il sole partendo dalla terra.) Se Betelgeuse si trovasse dove si trova il nostro sole, le orbite di Mercurio, Venere, la Terra, Marte e Giove sarebbero tutte al suo interno. Considerate la seguente citazione riguardo le dimensioni del nostro universo, tratta da National Geographic (maggio 1974, pag. 592). “Immaginate che lo spessore di questo foglio rappresenti la distanza esistente tra la terra e il sole (150 milioni di km, o all’incirca 8 minuti luce). La distanza dalla stella più vicina (4 anni luce e 1/3) è una risma di carta alta 21 metri; il diametro della nostra galassia (100.000 anni luce) è una pila di carta alta 500 km, mentre si raggiungono i confini dell’universo conosciuto solo quando la pila diventa alta 50 milioni di km - un terzo della distanza dal sole!” La pila di carta, se sdraiata su un lato, riuscirebbe a fare il giro della terra circa 1.240 volte. Come non riesco nemmeno ad iniziare a comprendere la vastità dell’universo, non riesco neppure a capire gli atomi, i mattoni fisici che lo compongono. Il matematico e scienziato francese B. Pascal una volta affermò che noi ci troviamo tra la cosa più grande e la più piccola che riusciamo ad immaginare; ed io concordo.
Made with FlippingBook Learn more on our blog