Voglio essere sincero riguardo alle conclusioni cui vorrei giungere. Gli evoluzionisti atei usano il concetto della probabilità e del caso a sostegno della loro teoria dell’evoluzion e (probabilità e caso sono ciò che usa un ragazzo quando pensa di invitare a cena una bella ragazza: che probabilità avrà di ottenere una risposta positiva?). Considerata l’età del nostro universo e quella della terra, è ragionevole pensare che ci sia tempo a sufficienza perché accada qualsiasi cosa - per caso? In base alle statistiche, alla scienza matematica delle probabilità e del caso, sarebbe possibile? La risposta è chiaramente ‘no’, e vorrei spiegare perché. Supponiamo di avere quattro palline da ping-pong, numerate da 1 a 4, in un sacchetto. Se infilo la mano nel sacchetto e prelevo una delle palline, le probabilità che io estragga la numero 1 al primo colpo sono 1 su 4. Le probabilità di estrarre la numero uno e due palline in ordine sono 1 su 16 (4 x 4), e così di seguito. Se ripetessi l’esperimento migliaia di volte, in media, le probabilità di estrarre tutte le palline in ordine sarebbero 1 ogni 256 tentativi (4 x 4 x 4 x 4 = 256). Ora anziché provare con 4 palline, supponiamo di averne 300, an ch’esse numerate consecutivamente da 1 a 300. (Immaginiamoci un’enorme lotteria; chi estrae tutti i 300 numeri in sequenza vince i
Made with FlippingBook Learn more on our blog