Vaccinazione: nostro contributo alla salute globale
di Livia Benedetti *
Come dottoranda del 40º ciclo del Dottorato di Ricerca MIMIT – Corso di Dottorato in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive e Trapianti – ho scelto di dedicare il mio lavoro allo studio delle malattie infettive e al modo in cui le vaccinazioni possono proteggere i pazienti più vulnerabili. La vaccinazione rappresenta uno dei traguardi più straordinari della medicina moderna, un pilastro nella lotta contro le malattie e un potente strumento di protezione sia individuale che collettiva. Malattie mortali come il vaiolo sono state debellate grazie a questa pratica, mentre altre, tra cui morbillo, poliomielite e difterite, sono efficacemente controllate. Ma il grande valore delle vaccinazioni risiede nella loro capacità di tutelare l’intera comunità: attraverso l'immunità di gregge, non solo si riduce la diffusione degli agenti patogeni, ma si protegge anche chi è più vulnerabile come anziani, bambini e individui immunocompromessi. In un mondo sempre più interconnesso, la vaccinazione non è solo una scelta individuale, ma un impegno per la sicurezza sanitaria globale. Tuttavia, il grado di protezione vaccinale nei pazienti immunocompromessi continua a rappresentare una sfida importante. È proprio qui che si inserisce il progetto di ricerca innovativo condotto presso il Policlinico Tor Vergata, sotto la guida del Professore Marco Iannetta.
*Dottoranda di ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive e Trapia livia.benedetti27@gmail.com
23
Made with FlippingBook interactive PDF creator