Fin dall’inizio del mio percorso presso il PTV, ho avuto la possibilità di immergermi in una ricerca che non è solo una sfida scientifica, ma anche un impegno concreto per la salute globale. Studiare l’immunità nei pazienti immunocompromessi significa affrontare questioni cruciali che potrebbero migliorare la loro protezione e la loro qualità di vita. Nel nostro centro vaccinale arruoliamo pazienti immunocompromessi per analizzare in dettaglio la loro immunità, sia umorale che cellulo-mediata. Attraverso specifiche metodiche di laboratorio, stimoliamo campioni di sangue con una libreria di peptidi per valutare lo stato complessivo del loro sistema immunitario e la capacità di rispondere a patogeni comuni. Ogni analisi, ogni dato raccolto contribuisce a perfezionare le strategie vaccinali e a rendere la prevenzione più efficace per chi ne ha più bisogno.
Ma questo progetto è più di una semplice indagine scientifica: è la dimostrazione di come la ricerca possa tradursi in benefici concreti per l’intera società. La vaccinazione non è solo una scelta individuale, ma un impegno collettivo per garantire che nessuno venga lasciato indietro nella lotta contro le malattie prevenibili. Condividere il mio percorso significa anche offrire un esempio ai giovani studenti che vogliono intraprendere la strada della ricerca. La scienza ha bisogno di persone curiose e motivate, capaci di mettere le loro competenze al servizio del progresso. Sapere che il mio lavoro può avere un impatto reale sulla vita delle persone mi dà la forza di continuare ogni giorno con entusiasmo.
24
Made with FlippingBook interactive PDF creator