Uninews TorVergata #caos

di Antonella Canini * In apertura - Caos ed entropia

Nell’intricato arazzo dell’universo, un singolo filo si intreccia tra i complessi schemi dell’esistenza, legando il cosmo, la vita e il tessuto stesso della realtà in un insieme coerente. Questo filo, noto a scienziati e filosofi, è l’entropia. Spesso fraintesa e avvolta nel mistero, l’entropia è la chiave per svelare i segreti del caos dell’universo. Attraverso la lente dell’entropia, intraprendiamo un viaggio esplorativo per decifrare i messaggi criptici che la natura sussurra fin dall’alba dei tempi. Al centro della comprensione dell’entropia si trovano le leggi fondamentali della termodinamica. Queste leggi, che governano il comportamento dell’energia nel nostro universo, preparano il terreno per la danza cosmica di ordine e disordine. La Prima Legge, un’affermazione di conservazione dell’energia, afferma che l’energia non può essere né creata né distrutta. È il contabile universale che garantisce che ogni piccola quantità di energia venga contabilizzata. Poi arriva la Seconda Legge, la star del nostro spettacolo dell’entropia. Afferma che in qualsiasi sistema chiuso, l’entropia, o il disordine, aumenteranno o rimarranno invariati. È la naturale tendenza delle cose a passare da uno stato di ordine a uno di caos, da mazzi di carte ordinatamente impilati a composizioni sparse sul pavimento.

Il concetto di entropia non è limitato al regno della fisica. Si estende, influenzando e plasmando diverse altre discipline. In chimica, l’entropia spiega perché alcune reazioni avvengono spontaneamente mentre altre no. È la mano invisibile che guida le molecole nella loro incessante ricerca del disordine. Anche la biologia è sotto l’incantesimo dell’entropia. La vita, nella sua essenza, è una battaglia contro l’entropia, una lotta per mantenere l’ordine in un mondo incline al caos. Persino nel regno astratto della teoria dell’informazione, l’entropia misura l’incertezza di un sistema, quantificando l’informazione come antidoto al caos. Quantificare il caos non è un compito semplice. Misurare l’entropia è come ascoltare i sussurri dei segreti più profondi della natura. Gli scienziati impiegano una vasta gamma di strumenti e metodi, dalle semplici equazioni termodinamiche ai complessi modelli statistici, per misurare il livello di disordine in un sistema. Tuttavia, queste misurazioni presentano sfide e limiti, in particolare quando si tratta di sistemi complessi e dinamici in cui il caos regna sovrano. Nonostante queste sfide, la ricerca per comprendere l’entropia è incessante e fa luce su tutto, dallo scioglimento dei ghiacci alla formazione delle galassie.

*Prorettrice all'Ambiente, alla Sostenibilità e alla Transizione energetica canini@uniroma2.it

3

Made with FlippingBook interactive PDF creator