Uno degli aspetti più affascinanti dell’entropia è il suo rapporto con il tempo. La Seconda Legge dà al tempo la sua direzione, la sua freccia. È il motivo per cui ricordiamo il passato ma non il futuro, per cui invecchiamo, per cui le rovine di antiche civiltà si sgretolano in polvere. L’entropia è la custode del tempo dell’universo, che scorre inesorabilmente mentre il cosmo marcia verso uno stato di disordine assoluto. Questo inesorabile flusso del tempo, dall’ordine al caos, dal passato al futuro, è un racconto sull’entropia, una saga della storia in divenire dell’universo. L’entropia svolge un ruolo vitale nella vita pulsante degli ecosistemi terrestri. Guida il flusso di energia attraverso le catene alimentari, dall’energia radiante del sole alla complessa rete della vita. Essa spiega perché gli ecosistemi tendono all’equilibrio, perché la natura aborrisce il vuoto e perché la diversità è fondamentale per la resilienza. E mentre l’umanità si confronta con l’incombente spettro del cambiamento climatico, comprendere il ruolo dell’entropia nell’ambiente è più cruciale che mai. È un tassello fondamentale per risolvere le complesse sfide che ci troviamo ad affrontare, dallo scioglimento dei ghiacciai alla morte delle barriere coralline. La teoria del caos, con i suoi strani attrattori e gli effetti “farfalla”, è profondamente intrecciata con l’entropia. Esplora sistemi così sensibili alle condizioni iniziali che prevederne il comportamento diventa quasi impossibile. Questi sistemi, dai modelli meteorologici ai mercati azionari, sono arene in cui entropia e caos danzano insieme, dove l’ordine si dissolve
4
Made with FlippingBook interactive PDF creator