Uninews TorVergata #caos

FUGA DAL SISTEMA: PER UN PROBLEMA , UNA LEGGE

di Carla Solinas *

Ordine, organicità, concisione, chiarezza espressiva erano, e sono, caratteristiche di quelle codificazioni, estrinsecazioni di una forte istanza razionalizzatrice del diritto; una razionalità vicina alla logica, in alcuni casi, come in quello del BGB, il Bürgerliches Gesetzbuch, nel quale è confluito il rigore concettuale della dottrina sistematica tedesca. Nelle 2969 disposizioni del Codice civile italiano si è condensata l’ambiziosa aspirazione di regolare ogni vicenda dei rapporti civili e commerciali: dalla tutela delle persone fisiche alla costituzione e funzionamento degli enti; dai rapporti familiari a quelli successori; dai contratti alle obbligazioni e ai diritti reali; dal risarcimento dei danni alla disciplina del lavoro; dall’impresa alla tutela dei diritti. Nella loro pretesa universalità i codici moderni hanno offerto, ciascuno con le proprie peculiarità, un’àncora sicura per cogliere la varietà del reale e disciplinarla secondo coerenza, a garanzia della certezza del diritto. In una celebre missiva indirizzata ad Honoré de Balzac, Stendhal raccontava di aver cercato ispirazione nel Code civil «pour prendre le ton […] afin d’être toujours naturel». Era il 30 ottobre 1840 e l’autore de La Certosa di Parma poteva agevolmente rinvenire in un testo normativo la guida per costruire una narrazione fedele alla multiforme realtà dei rapporti tra individui del tempo.

* Professoressa associata di Diritto Privato carla.solinas@uniroma2.it

8

Made with FlippingBook interactive PDF creator