Italesse Catalogus

34

Collezioni

Collections

Richard Juhlin Optimum

Richard Juhlin Optimum

35

Richard Juhlin Optimum Flûte professionale per la degustazione dello Champagne: da un’intuizione di Italesse, il calice Optimum prende forma grazie alla collaborazione di Richard Juhlin, uno dei massimi esperti internazionali di Champagne, con Claesson Koivisto Rune, uno dei più apprezzati atelier di design nel mondo / A professional Flûte based on the intuition of Italesse, the Richard Juhlin Optimum has taken shape thanks to the collaboration between Richard Juhlin, one of the top international Champagne experts, and Claesson Koivisto Rune, one of the most appreciated design firms in the world

Diametro della bocca

Il bevante è proporzionato all’altezza e all’angolo della coppa. La bocca è chiu- sa tanto quanto basta per permettere allo Champagne di indirizzare al naso fragranze e aromi nel migliore modo possibile. Mouth diameter. The rim is proportio- nal to the height and angle of the bowl. It is closed just enough to allow the Champagne to direct the fragrances and aromas perfect- ly towards the taster’s nose.

Altezza della coppa

La dimensione totale della coppa è studiata tecnicamente ed è perfettamente bilanciata. Sia nella profondità della picure nella parte bassa, che nell’altezza e nell’angolazione di chiusura della coppa nella parte superiore – detta cheminnèe – per concentrare e ca- nalizzare gli aromi e i profumi verso il naso e la bocca. Bowl Height. Perfectly balanced dimen- sions along the entire height of the glass, both at the bottom, in terms of the depth of the piqûre, and in the angle of the che- minée, i.e. the angle at which the bowl gradually closes. A technically impeccable shape: the generosity of the “Juhlin line” enhances the virtues of champagne, while the signi fi cantly taller cheminée ensures the right distance for tasting, concentrating the aromas and fragrances of the champagne to the perfect intensity and channeling them harmoniously towards nose and mouth.

concept by RICHARD JUHLIN design by CLAESSON KOIVISTO RUNE

Ampiezza della coppa

Il diametro massimo della coppa corrispon- de al livello ottimale di servizio: è quell’otti- male super fi cie di Champagne, che esposta all’aria sovrastante e contenuta nella coppa, rilascia gli aromi e le fragranze nel modo più ef fi cace possibile. È a questo livello (9cl.) che è stata apposta (su una versione del ca- lice da Champagne) una linea decorativa e funzionale. Bowl width. The maximum diameter of the bowl corresponds to an optimal quantity and surface area exposure of Champagne to the air.This is the “Juhlin line”, the ideal me- asurement for releasing Champagne aromas and fragrances in the best possible manner.

Curva rientrante

La base della coppa ha una curva rientran- te, che oltre a de fi nirne la forma tecnica, esalta l’identità del calice e le dona quel tocco di contemporaneità imprescindibile. Inward Curve. The extreme delicacy of the glass that sinuously coils towards the stem designs a light, gentle curve and gives the RJ Optimum a unique iconic identity.

Punto Perlage e piqûre

Il fondo della coppa del calice ospita una profonda piqûre, dove si formano le bollici- ne (propagate al centro della coppa) e dove il punto laser perlage moltiplica l’effetto, ge- nerando una maggiore quantità di bollicine. Perlage Point and Piqûre. The bowl depth is conceived to favour perlage in the center of the glass, for perfect tasting. In- side the piqûre, on the bottom, there is a circular ring comprising numerous small micro-incisions on the glass surface: this is the perlage point. When the Champagne is poured into the glass long bubble chains are produced (known as perlage) and the effect is long-lasting.

RICHARD JUHLIN OPTIMUM art. 3056 MATERIALE / MATERIAL

Vetro cristallino / Crystalline glass CAPACITÀ / CAPACITY 290 cc / 9 ¾ oz COLORI / COLOURS Clear

68

Made with FlippingBook flipbook maker