Uninews TorVergata #limite

I LIMITI DA SUPERARE TALK ABOUT SEX:

HUMANS NEED FANTASY TO BE HUMAN. TO BE THE PLACE WHERE THE FALLING ANGEL MEETS THE RISING APE. Terry Pratchett, Hogfather (1996). Molte delle persone che accedono a SeCS Cathedra, il servizio di consulenza sessuologica gratuito fornito al personale e agli studenti di Tor Vergata dalla Cattedra di Endocrinologia e Sessuologia Medica diretta dal Prof. Emmanuele A. Jannini, riferiscono difficoltà a parlare coi loro partner prima, durante e dopo il rapporto, spesso per il timore di essere fraintesi, di confondere fantasie sessuali per parafilie, di far sentire inadatti i partner, o viceversa, di non essere in grado di soddisfare le esigenze altrui. Questa fobia genera un circolo vizioso che porta a evitare ogni conversazione sulla sessualità, rinunciando a esprimere desideri o preoccupazioni.

di Andrea Sansone, Sara Cortese*

La comunicazione sessuale è fondamentale nelle relazioni umane, ma è spesso trascurata per imbarazzo, per tabù culturali o per semplice mancanza di abitudine. Parlare apertamente delle proprie fantasie e dei propri desideri, limiti e bisogni sessuali è la chiave per costruire connessioni più intime, ma molti trovano difficile affrontare questi argomenti. È la sex negativity che riguarda molte culture, ma anche moltissime esperienze individuali: l’idea che la sessualità sia un qualcosa di scomodo e che esplorare le proprie fantasie sia perverso è molto diffusa, ed è uno dei motivi per cui l’educazione sessuo-affettiva è spesso al centro dei dibattiti sociali e politici.

*Ricercatore di tipo B in Endocrinologia - andrea.sansone@uniroma2.eu Tesista in Psiconeuroendocrinologia e sessuologia medica - sara.cortese@students.uniroma2.eu

14

Made with FlippingBook interactive PDF creator