Uninews TorVergata #limite

Parlare di sesso in un momento neutro e tranquillo può ridurre la pressione psicologica e favorire una conversazione più serena. È opportuno, ma non sempre scontato, ascoltare attivamente il partner e stabilire le norme per una comunicazione reciproca, con un linguaggio rispettoso ed empatico. E chiaramente, l’educazione sessuo-affettiva è fondamentale: non solo per vincere i propri pregiudizi e timori, ma anche e soprattutto per riconoscere cosa è sano, anche nelle dinamiche relazionali. La sessualità è parte naturale della nostra vita e del nostro sviluppo, così come la salute sessuale è parte imprescindibile dello stato di salute generale, anche secondo le definizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Stereotipi e pregiudizi sono importanti fattori di rischio per la qualità di vita sessuale e generale: proprio per questo è opportuno che la società promuova il dialogo sulla sessualità in contesti educativi, familiari e sociali. Un approccio più improntato alla sex positivity non solo migliora le relazioni individuali, ma aiuta anche a costruire una vera e propria cultura del rispetto e del consenso – la cui mancanza sin troppo spesso viene citata nei casi di cronaca.

Evitare di parlare di sessualità può creare malintesi e tensioni nelle relazioni: quando i bisogni di una persona sono inespressi, il partner potrebbe interpretare in modo errato segnali o comportamenti, generando frustrazione e/o insoddisfazione reciproca. Il silenzio, inoltre, può far nascere dinamiche nocive, come rapporti non consensuali o, per così dire, spenti, e può favorire l’insorgenza di disfunzioni sessuali, come il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, la disfunzione erettile o l’anorgasmia femminile. Comunicare in modo aperto e rispettoso aiuta a creare uno spazio sicuro all’interno della relazione, in cui potersi esprimere senza paura di rifiuti o giudizi in un clima di accoglienza e di fiducia. Inoltre, il sesso è legato all’identità personale e alla vulnerabilità emotiva: discuterne significa aprirsi, rivelare insicurezze o esperienze passate, e per molti può essere scomodo o persino spaventoso in una società che mira alla ricerca della perfezione.

15

Made with FlippingBook interactive PDF creator