OLTRE IL LIMITE: PERIFERIE LUOGHI DI POSSIBILITÀ
di Giovanna Giulia Zavettieri*
In un discorso geografico più ampio, il termine “limite” è evocativo di confini, barriere e linee di separazione. In geografia, il concetto di “limite” può essere declinato in relazione a specifiche dimensioni fisico-spaziali, come il limite altimetrico o topografico. In questa prospettiva, il termine assume una valenza eminentemente tecnica, designando il livello critico che segna la soglia oltre la quale un determinato fenomeno si manifesta o cessa di esistere. La geografia politica ha lungamente riflettuto sulla distinzione concettuale tra “limite” e “confine”. Cum-finis si configura come una linea con-divisa che separa e al contempo unisce due territori, tracciando il termine reciproco di spazi contigui. Il limes acquisisce invece una connotazione unilaterale, indicativa di una soglia imposta
23
*Borsista di ricerca in Geografia - giovanna.zavettieri@uniroma2.it
Made with FlippingBook interactive PDF creator